Skip to main content

Marina Militare, concorso per 212 allievi: tutte le info

marina militare concorso

NAZIONALE – Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 212 Allievi Ufficiali nella Marina Militare. Questa opportunità include sia Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) per il 24° corso di pilotaggio aereo, con un obbligo di ferma di dodici anni, sia Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) ausiliari del ruolo normale e speciale dei Corpi della Marina Militare per il 33°, 34° e 35° corso AUFP.

Il concorso offre un totale di 212 posti, così ripartiti: per il 24° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC), ci sono 11 posti, di cui 9 per il Corpo di Stato Maggiore e 2 per il Corpo delle Capitanerie di Porto. Per il 33° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) ausiliari del ruolo normale, sono disponibili 35 posti, suddivisi tra Corpo del Genio della Marina (14+13), Corpo Sanitario Militare Marittimo (5 medici e 3 farmacisti).

Il 33° corso AUFP ausiliari del ruolo speciale prevede 50 posti dedicati al Corpo delle Capitanerie di Porto. Per il 34° corso AUFP ausiliari del ruolo speciale, si cercano 52 Allievi: 49 per il Corpo di Stato Maggiore, 1 per il Corpo di Stato Maggiore destinato alle Forze speciali della Marina Militare e 2 per il Corpo di Stato Maggiore per i Reparti subacquei della Marina Militare. Infine, il 35° corso AUFP ausiliari del ruolo normale mette a disposizione 52 posti, di cui 2 per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo e 50 per il Corpo delle Capitanerie di Porto.

Il 35° corso AUFP ausiliari del ruolo speciale offre 12 posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, suddivisi tra 2 psicologi, 3 odontoiatri, 3 veterinari e 4 ingegneri clinici.

Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere la cittadinanza italiana, aver conseguito un diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale e godere dei diritti civili e politici.

È necessario aver compiuto almeno 17 anni e non aver superato le seguenti soglie d’età, in base al tipo di concorso:

  • AUPC (Allievi Ufficiali Piloti di Complemento): non aver compiuto 23 anni;
  • AUFP (Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata): non aver compiuto 38 anni;
  • AUFP – Corso Incursori COMSUBIN (inizio previsto 30 gennaio 2026): non aver compiuto 30 anni alla data del 30 gennaio 2026;
  • AUFP – Corso Subacquei COMSUBIN (inizio previsto 30 gennaio 2026): non aver compiuto 30 anni alla data del 30 gennaio 2026.

I candidati non devono aver riportato condanne per delitti non colposi, né essere imputati in procedimenti penali per tali delitti. I militari non devono avere procedimenti disciplinari in corso e nessuno dei candidati deve essere sottoposto a misure di prevenzione. È richiesta una condotta incensurabile, il possesso del titolo di studio specifico per il profilo a concorso e l’aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope a scopo non terapeutico. Quest’ultimo requisito verrà verificato durante l’accertamento dell’idoneità psico-fisica.

Il processo di selezione prevede diverse prove: una per la verifica delle qualità culturali e intellettive, un’altra per la conoscenza della lingua inglese, accertamenti dell’idoneità psico-fisica e attitudinale, e prove di efficienza fisica. È prevista anche una prova scritta di selezione specifica per il reclutamento delle professioni sanitarie e, infine, la valutazione dei titoli di merito.

Le domande di partecipazione per il concorso Allievi Marina Militare devono essere inoltrate entro e non oltre il 9 luglio 2025, accedendo al portale dedicato sul sito della Marina Militare.

Clicca qui per accedere alla pagina del concorso

Un click e sei sempre informato! Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere le news più importanti. Premi qui ed entra!