Skip to main content

Novità per chi vuole lavorare negli uffici scolastici: ecco il concorso per funzionari

NAZIONALEIl ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 161 funzionari da impiegare nell’area giuridico-amministrativo-contabile presso gli uffici scolastici regionali dislocati in tutta Italia. Le assunzioni riguarderanno le sedi presenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. I posti sono così divisi, in Campania ne sono 18, è la seconda regione per numero di assunzioni dopo la Lombardia:

  • n. 4 unità, ufficio scolastico regionale ABRUZZO (Codice ABR)
  • n. 2 unità ufficio scolastico regionale BASILICATA (Codice BAS)
  • n. 6 unità ufficio scolastico regionale CALABRIA (Codice CAL)
  • n. 18 unità ufficio scolastico regionale CAMPANIA (Codice CAM)
  • n. 11 unità ufficio scolastico regionale EMILIA ROMAGNA (Codice EMI)
  • n. 3 unità ufficio scolastico regionale FRIULI VENEZIA GIULIA (Codice FRI)
  • n. 15 unità ufficio scolastico regionale LAZIO (Codice LAZ)
  • n. 4 unità ufficio scolastico regionale LIGURIA (Codice LIG)
  • n. 24 unità ufficio scolastico regionale LOMBARDIA (Codice LOM)
  • n. 5 unità ufficio scolastico regionale MARCHE (Codice MAR)
  • n. 1 unità ufficio scolastico regionale MOLISE (Codice MOL)
  • n. 11 unità ufficio scolastico regionale PIEMONTE (Codice PIE)
  • n. 12 unità ufficio scolastico regionale PUGLIA (Codice PUG)
  • n. 5 unità ufficio scolastico regionale SARDEGNA (Codice SAR)
  • n. 15 unità ufficio scolastico regionale SICILIA (Codice SIC)
  • n. 10 unità ufficio scolastico regionale TOSCANA (Codice TOS)
  • n. 3 unità ufficio scolastico regionale UMBRIA (Codice UMB)
  • n. 12 unità ufficio scolastico regionale VENETO (Codice VEN)

Per partecipare è necessario possedere almeno una laurea triennale in discipline come scienze dei servizi giuridici, scienze dell’amministrazione, economia, scienze politiche, sociologia, statistica e affini, oppure una laurea magistrale in giurisprudenza, economia, finanza, ingegneria gestionale, scienze politiche, relazioni internazionali, studi europei, scienze statistiche o altri corsi equivalenti riconosciuti dal bando.

Il concorso è organizzato su base territoriale e prevede solo una prova scritta di 40 domande a risposta multipla e valutazione dei titoli.

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 25 giugno 2025 esclusivamente attraverso il portale di reclutamento InPA.

Clicca qui per inviare la domande per funzionario scolastico

Un click e sei sempre informato! Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere le news più importanti. Premi qui ed entra!