
Capua (M.G). Dal 14 al 27 luglio 2025, i Giardini dello Sperone ospiteranno la quarta edizione del Capua Film Fest. Si tratta di un evento interamente gratuito che unisce cinema, attori e pubblico in un’unica esperienza condivisa, dedicata alla promozione del patrimonio locale.
Promosso dal Teatro Ricciardi, ideato da Gianmaria Modugno e diretto da Francesco Massarelli, il festival è cresciuto rapidamente, registrando lo scorso anno oltre 20.000 presenze. L’edizione 2025 si preannuncia ancora più ricca, con film d’autore e anteprime.
I protagonisti del festival
Il cartellone di quest’anno vanta nomi di rilievo del panorama cinematografico italiano, come Donatella Finocchiaro, Marco D’Amore, Vanessa Scalera, Giovanni Esposito, Peppino Di Capri, Giorgia Farina, Pippo Mezzapesa, e molti altri.
Si parte il 14 luglio con Giovanni Esposito e Susy Del Giudice che presentano Nero, una storia di riscatto e poteri misteriosi ambientata in una Napoli periferica. Il 15 luglio, Marco D’Amore introduce Criature, mentre a seguire verrà proiettata Mangia! di Anna Piscopo.
Il 16 luglio Giorgia Farina propone Ho visto un re, ambientato negli anni Trenta e narrato attraverso gli occhi di un bambino. Il giorno dopo, spazio al debutto registico di Greta Scarano con La vita da grandi, accompagnato dalla proiezione notturna di Sonatine di Takeshi Kitano.
Il 18 luglio si apre con un concerto dell’Heart & Soul Orchestra, seguito dal film Luce con Marianna Fontana e, in notturna, Broken Rage di Kitano. Il 19 luglio è la serata western, dedicata a Bud Spencer: Lo chiamavano Trinità sarà al centro di un evento spettacolare con figuranti in costume, ambientazioni d’epoca e animazioni dal vivo.
Il 20 luglio tocca a Avetrana – Qui non è Hollywood, serie ispirata al caso Scazzi, presentata da Pippo Mezzapesa. Il 21 luglio Francesco Costabile presenta Familia, storia intensa di un padre violento che torna dopo anni. Il 22 luglio si celebra la figura di Rosa Balistreri con L’amore che ho, introdotto da Donatella Finocchiaro e dal regista Paolo Licata.
Il 23 luglio arriva il trio composto da Paola Randi, Ludovica Nasti e Margherita Di Rauso con La storia del Frank e della Nina, mentre il 24 luglio sarà la volta della serata cult con Ghostbusters -Acchiappafantasmi, verrà esposta la mitica auto Ecto-1, simbolo della saga, e l’evento sarà accompagnato da cosplay a tema. A seguire, Lo squalo di Spielberg.
Il 25 luglio Peppino Di Capri sarà ospite per la proiezione del documentario Champagne, diretto da Cinzia TH Torrini. La notte prosegue con Videodrome di Cronenberg.
Il penultimo giorno, il 26 luglio, Vanessa Scalera accompagna gli ultimi episodi di Avetrana, e il festival si conclude domenica 27 luglio con Una figlia di Ivano De Matteo e Valentina Ferlan, all’insegna di una riflessione intensa sulle relazioni familiari e la fragilità degli equilibri emotivi.