
NAZIONALE – L’estate 2025 continua a essere segnata da un’ondata di caldo afoso che sta interessando gran parte del Paese. Tuttavia, l’accumulo di calore e umidità nei bassi strati dell’atmosfera sta creando le condizioni per una nuova fase di instabilità meteorologica.
A partire da oggi mercoledì 2 luglio, il contrasto tra l’aria calda e le correnti più fresche favorirà la formazione di temporali di calore, in particolare nelle ore pomeridiane e serali. I fenomeni, tipici dell’estate, potranno essere improvvisi e di forte intensità, con rovesci violenti, grandinate, forti raffiche di vento e frequente attività elettrica.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per rischio temporali e criticità idrogeologiche su alcune aree di Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Molise e Abruzzo. I temporali potranno causare localizzati allagamenti, improvvisi ingrossamenti dei corsi d’acqua minori e disagi alla circolazione.
Nei giorni successivi la situazione si manterrà simile: giovedì 3 luglio i temporali colpiranno nuovamente il Nord e l’Appennino centro-meridionale, mentre venerdì 4 luglio sono attese nuove piogge e fenomeni intensi, con possibile peggioramento nel weekend.
Nonostante l’instabilità, le temperature resteranno elevate su tutto il territorio nazionale, con afa persistente soprattutto al Centro-Sud. La Protezione Civile raccomanda di seguire gli aggiornamenti e di consultare il bollettino di allerta sul sito ufficiale per monitorare l’evoluzione dei fenomeni.