Skip to main content

“Trail delle Fonti”: i vincitori della gara sportiva per valorizzare il territorio

Caserta. Domenica scorsa, si è tenuta la decima edizione del “Trail delle Fonti di Casertavecchia”. Una gara tra 200 atleti a stretto contatto con la natura. L’evento sportivo  è stato organizzato dalla Podistica Caserta col patrocinio del Comune, ed è partito alle ore 8:30 in piazza Trivio a Casola con l’arrivo in piazza del Duomo a Casertavecchia. Manifestazione per promuovere e valorizzare il turismo e il territorio.

Un percorso di circa 15 chilometri principalmente in montagna, e gli atleti si sono divincolati tra sentieri, salite, discese ripide e guadi nello splendido paesaggio dei Monti Tifatini che circondano il Borgo medievale di Casertavecchia, allo scopo di conquistare la medaglia della decima edizione del Trail. L’evento è nato da un’idea di Agostino Rossi, e da due anni ha acquisito la denominazione “Trail delle Fonti”, per la presenza lungo il percorso di alcune fonti, tra cui “Fonte Linara” e “Fonte Tellena”.

A conquistare la medaglia sono stati Remo Morelli (Tifata Runners) e Tiziana Ricciardi (Napoli Nord Marathon) che si sono aggiudicati il ‘Trail delle Fonti di Casertavecchia’. Il vincitore della categoria maschile ha chiuso la 15 km tra i colli Tifatini in 1:24:13, bissando la vittoria dell’edizione 2024.

Al secondo posto si è piazzato Leonardo Ferraro (Road Runner MaddalonI) in 01:26:18 e Gaetano Giordano (Runcard, 01:27:32). Sul fronte femminile, invece, la vincitrice ha chiuso il percorso in 01:43:06 davanti ad Immacolata Di Stasio (Runcard, 01:56:15) e Pasqua Miccolo (Reggia Running, 01:57:00).

La decima edizione, purtroppo, è stata caratterizzata dagli incendi sulla parte alta del Capoluogo. Roghi che potevano mettere a rischio la salute e l’incolumità degli atleti partecipanti. Per tale ragione Per assicurare la sicurezza delle persone coinvolte, la Podistica Caserta, con a capo il presidente Vincenzo Tarabuso, ha preso precauzioni.

“Siamo stati in contatto fino alla fine dell’evento per assicurarci della sicurezza dei partecipanti” ha spiegato il presidente della Podistica Caserta Vincenzo Tarabuso. “Fortunatamente tutto è andato per il verso giusto, senza alcun problema”.

Un trail, quello di Casertavecchia, che si conferma un riferimento per i runners appassionati della montagna e pronti a vivere forti emozioni, quelle che solo la natura incontaminata può regalare. Atleti provenienti da tutte le province della Campania che, nonostante le temperature alte, non si sono fatti scoraggiare, e hanno sfidato il caldo potendo così vivere una indimenticabile esperienza sensoriale.

“Un evento molto apprezzato dai partecipanti che ha dato la possibilità di mettere in risalto le bellezze storiche e dei paesaggi naturali” ha aggiunto Tarabuso, che è stato protagonista insieme ai colleghi del direttivo (Monteforte, Perna, Guarriello, Romano ed Apperti), agli iscritti della Podistica ed a tanti volontari che si sono adoperati per la perfetta riuscita della manifestazione sportiva.

“Un grazie va anche alle aziende che hanno creduto nel progetto di rilancio del nostro territorio” come Coldiretti Caserta, il pastificio Pallante (Pasta Reggia), i Supermercati Piccolo, la compagnia aerea Slamair, l’industria grafica PPG, Massingen leader nazione per gli integratori sportivi, le cantine Bonaparte, Generali Italia, la Dental Refresh e la Dental Care, l’azienda di conserve La Rosina e l’azienda Azzurra s.r.l..

Non manca anche il valore sociale dell’iniziativa. Ai primi classificati è stato fatto dono di un pacco di Conserve Nostre, prodotti alimentari che sono stati coltivati su terreni confiscati alla camorra e gestiti dal Centro Nazionale Sportivo Fiamma.

Infine, va segnalata la targa ad Agostino Rossi, ideatore del tracciato e della prima edizione del “Trial di Casertavecchia”.

Un click e sei sempre informato! Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere le news più importanti. Premi qui ed entra!