
NAZIONALE – Le vecchie carte d’identità in formato cartaceo stanno per essere definitivamente archiviate. Una direttiva dell’Unione Europea impone la progressiva sostituzione dei documenti cartacei con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Le carte d’identità tradizionali non sono compatibili con le attuali tecnologie di controllo. Manca infatti la MRZ (Machine Readable Zone), l’area a lettura ottica presente nei documenti moderni che consente la verifica rapida e automatica dei dati da parte di lettori digitali. L’assenza di questa tecnologia rende le vecchie carte meno sicure e non idonee ai controlli internazionali.
Il 3 agosto 2026 è la data chiave: da quel giorno tutte le carte d’identità cartacee perderanno automaticamente validità, indipendentemente dalla loro data di scadenza originaria. Solo la nuova carta elettronica consentirà di viaggiare all’estero all’interno dell’Unione Europea e negli altri Paesi che la riconoscono come documento valido.
La sostituzione può essere effettuata subito, senza attendere comunicazioni ufficiali. Per ottenere la nuova CIE è necessario fissare un appuntamento presso l’Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza. Dopo la richiesta, il documento viene consegnato in circa sei giorni lavorativi.
Al momento della domanda, è necessario presentare:
- Una fototessera recente conforme agli standard internazionali;
- Il vecchio documento di identità;
- Il codice fiscale o la tessera sanitaria.
Il costo della nuova carta è di 22 euro. Secondo una stima riportata entro la scadenza prevista dovranno essere sostituite circa 5 milioni di carte d’identità cartacee ancora in circolazione.