
NAZIONALE – Il 29 maggio, una forte tempesta geomagnetica ha raggiunto la Terra. Il NOAA, che si occupa del meteo spaziale, ha detto che si è trattato di una tempesta di livello 3 su 5, quindi piuttosto intensa.
Questa tempesta è stata causata da un “buco coronale” sul Sole, cioè una zona da cui il vento solare esce molto velocemente. Il vento solare, in questo caso, viaggiava a più di 700 chilometri al secondo e ha colpito il campo magnetico della Terra, creando disturbi nello spazio attorno a noi.
Il Sole è sempre in movimento, e i suoi campi magnetici si attorcigliano come dei fili. Quando si spezzano e si ricollegano, rilasciano una grande quantità di energia: questo è ciò che dà origine a una tempesta solare.
Secondo il sito Spaceweather.com, tutto è iniziato quando un flusso veloce di vento solare ha “tamponato” uno più lento: lo scontro ha causato 24 ore di turbolenza nello spazio.
Una tempesta solare è un’esplosione molto forte sul Sole che lancia nello spazio particelle, energia e campi magnetici. Quando queste particelle arrivano sulla Terra, possono creare problemi al nostro campo magnetico. Non ha conseguenze per noi perché l’atmosfera e il campo magnetico della Terra ci proteggono. Però può creare problemi a radio, GPS, internet via satellite e reti elettriche. E può anche causare aurore boreali bellissime, visibili anche in luoghi dove di solito non si vedono.