
NAZIONALE – La scienza si mette alla prova con una domanda che da anni fa discutere: bere un bicchiere di vino al giorno può fare bene alla salute? Per scoprirlo, l’Università di Navarra, in Spagna, ha avviato uno studio unico nel suo genere, che coinvolgerà 10.000 persone tra i 50 e i 70 anni. Ogni partecipante berrà vino rosso tutti i giorni, per quattro anni, seguendo un programma preciso e controllato dai medici.
Il progetto si chiama UNATI – University of Navarra Alumni Trialist Initiative ed è già stato definito il più grande studio mai fatto sugli effetti del vino sulla salute. A guidarlo è un gruppo di oltre 500 esperti tra medici, nutrizionisti e ricercatori, molti dei quali sono sostenitori della dieta mediterranea.
Il piano è semplice: i partecipanti saranno divisi in due gruppi. Uno berrà ogni giorno una piccola quantità di vino rosso. L’altro seguirà le stesse regole alimentari e lo stesso stile di vita, ma senza bere alcol. Tutti riceveranno controlli medici regolari, consigli nutrizionali e psicologici, e saranno guidati a seguire una dieta sana, ricca di verdure, legumi, cereali integrali e olio d’oliva, con attività fisica moderata.
Lo scopo è rispondere in modo chiaro e scientifico alla domanda: il vino, consumato con moderazione, può portare benefici al cuore, alla mente e al metabolismo?
Il reclutamento dei volontari è iniziato ad aprile e continuerà nei prossimi mesi. Possono partecipare persone residenti in Spagna, tra i 50 e i 70 anni, in buona salute e pronte a seguire le regole dello studio. Non è previsto un compenso economico, ma i partecipanti riceveranno vino di qualità, controlli medici gratuiti e consigli per uno stile di vita sano. I risultati arriveranno nel 2029.