
MARCIANISE. I Carabinieri hanno effettuato un controllo in un negozio di alimentari della cittadina casertana, con particolare attenzione alla sezione gastronomia. Durante l’ispezione, è emersa una criticità importante: la mancanza della documentazione necessaria per attestare la tracciabilità degli alimenti venduti al pubblico.
Il controllo è avvenuto nell’ambito di un’operazione più ampia volta a verificare il rispetto delle normative igienico-sanitarie e delle prescrizioni sulla sicurezza alimentare. I militari hanno chiesto al titolare dell’esercizio commerciale di esibire la documentazione obbligatoria che certifica la provenienza e la corretta conservazione degli alimenti. Tuttavia, il negoziante ne era temporaneamente sprovvisto, il che ha comportato l’emissione di una prescrizione formale da parte delle autorità.
La tracciabilità degli alimenti è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza dei consumatori e prevenire eventuali rischi per la salute pubblica. Ogni esercente è tenuto a possedere e mostrare su richiesta degli organi di controllo tutte le certificazioni relative all’origine e alla conservazione dei prodotti, specialmente quelli deperibili come quelli venduti nelle gastronomie.
A seguito del controllo, il titolare dell’attività è stato invitato a fornire tutta la documentazione necessaria nel più breve tempo possibile per evitare sanzioni amministrative o provvedimenti più gravi. In casi di mancata conformità prolungata, infatti, le autorità competenti possono applicare multe salate e, nei casi più gravi, procedere con la sospensione dell’attività.
I controlli come quello avvenuto a Marcianise rientrano in un programma di vigilanza costante da parte delle forze dell’ordine per garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza alimentare e tutela dei consumatori. Le verifiche continueranno anche nei prossimi mesi per assicurare che gli esercizi commerciali rispettino le regole e offrano prodotti conformi agli standard previsti dalla legge.