
Nel nostro Paese c’è sempre un buon motivo per fare festa e dunque preparare qualcosa di buono da gustare in casa con gli amici ed i parenti. Ormai manca poco anche alla Pasqua, ricorrenza per la quale in Italia si preparano tantissimi dolci e preparazioni tipiche locali.
Dalle tradizionali uova di Pasqua al cioccolato alla pastiera napoletana che ormai è diventata un po’ il simbolo per eccellenza in tutta Italia di questa ricorrenza. Ogni regione o zona ha poi tante prelibatezze tipiche. Avete mai sentito parlare del tortano?
Anche questa è una ricetta campana che si prepara a Pasqua. Un rustico che arricchisce le tavole ma che va bene anche per le gite fuori porta ed i pic-nic della Pasquetta. Due sono le versioni che si preparano: quella tipicamente partenopee con salumi e formaggi e quella irpina che mette al centro della preparazione i cicoli napoletani.
Sai di cosa stiamo parlando? Di una particolare lavorazione del grasso presente nel maiale che, separato dalla cotenna e fatto a dadini, viene messo a cuocere a fuoco lento per diverse ore fino a quando la parte grassa fonde e l’acqua evapora. I pezzi di grasso restano nel tegame fino a quando non acquistano un colore biondo dorato, poi vengono versati in un canovaccio, strizzati e infine arricchiti con aromi come garofano, cannella, alloro, pepe, noce moscata e sale.
Una lavorazione antica e povera che veniva fatta dai contadini e che incarna per bene il detto “del maiale non si butta via nulla” e che oggi viene eseguita dai norcini più tradizionali e legati agli antichi usi.
Impossibile trovarli? Nient’affatto! Basta rivolgersi ai canali giusti come quello de IlMozzarè, la bottega del gusto campano che da più di 15 anni ormai si occupa della vendita anche online di prodotti tipici campani.
Nell’accurata selezione effettuata dallo store troviamo anche i cicoli napoletani, ideali per coloro che vogliono provare e gustare un sapore nuovo, nella sua semplicità e tradizione e per tutti quelli che vivono lontani dalla propria regione ma non vogliono rinunciare a preparare le tipicità locali.
Così anche a centinaia di chilometri di distanza, è possibile mangiare tipico e ritornare indietro nel tempo, all’insegna di quei sapori unici che nei supermercati oggi è impossibile trovare.
I cicoli hanno un sapore molto gradevole e oggi sono stati decisamente rivalutati rispetto al passato. Seguono sempre una stagionalità e su IlMozzarè sono disponibili da ottobre fino a maggio. Una vera specialità campana che, come molte altre che si possono trovare sullo store, arriva direttamente a casa nel giro di pochissimo tempo, fresca e pronta da gustare.