
NAPOLI. Su delega del Procuratore Distrettuale di Napoli, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia. Il provvedimento ha colpito otto persone, gravemente indiziate, a vario titolo, di reati legati all’associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e alla detenzione a fini di spaccio di droga.
Dei soggetti coinvolti, sei sono stati sottoposti alla custodia in carcere, uno agli arresti domiciliari e un altro ha ricevuto il divieto di dimora nel Comune di residenza. L’operazione rappresenta un importante risultato nell’azione di contrasto alla criminalità organizzata, particolarmente attiva nel settore del narcotraffico.
Le indagini e il ruolo della Guardia Civil spagnola
Le indagini, avviate grazie a una segnalazione della Guardia Civil spagnola, hanno consentito di disvelare l’operatività di un gruppo criminale organizzato che avrebbe importato dalla Spagna ingenti quantità di sostanze stupefacenti. La droga, una volta giunta in Italia, veniva distribuita e venduta sul territorio napoletano attraverso una rete di contatti e intermediari.
Secondo quanto emerso, gli indagati avrebbero pianificato diversi viaggi all’estero per rifornirsi di stupefacenti, avvalendosi di una rete di fornitori e canali di approvvigionamento ben strutturati. L’attività investigativa ha permesso di ricostruire i flussi di importazione e individuare i principali responsabili della gestione del traffico illecito.
L’indagine
Il provvedimento eseguito costituisce una misura cautelare adottata nella fase delle indagini preliminari. Come previsto dalla normativa vigente, i destinatari delle misure restrittive restano soggetti sottoposti a indagine e, pertanto, devono essere considerati presunti innocenti fino a una eventuale sentenza definitiva.
L’operazione rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro il traffico di droga, fenomeno che alimenta la criminalità organizzata e minaccia la sicurezza pubblica. L’azione coordinata tra le autorità italiane e spagnole evidenzia l’importanza della cooperazione internazionale nel contrasto ai reati transnazionali.
Le indagini proseguono per approfondire ulteriormente le dinamiche del traffico illecito e individuare eventuali altri soggetti coinvolti nella rete criminale. Nel frattempo, la Guardia di Finanza e la Direzione Distrettuale Antimafia restano impegnate nel monitoraggio e nella repressione di attività illecite connesse allo spaccio di stupefacenti, garantendo il rispetto della legalità sul territorio.