Skip to main content

Lo trovano ubriaco alla guida: “Salvini? Non so chi sia”

Casal di Principe. Nei giorni scorsi, durante un’operazione di controllo del territorio condotta dalle forze dell’ordine, un automobilista è stato fermato in stato di ebbrezza mentre guidava percorrendo la zona di via Vaticale in direzione dello svincolo della Nola-Villa Literno. Alla richiesta di spiegazioni, l’uomo ha tentato di giustificarsi affermando di non essere a conoscenza delle nuove disposizioni introdotte dal recente Codice della Strada, promosso dal Ministro Matteo Salvini, tantomeno di conoscere il leader leghista.

L’ultima operazione

L’operazione più recente, che ha coinvolto anche le Stazioni di Villa Literno, San Cipriano d’Aversa e Cancello ed Arnone, ha visto l’impiego di 10 pattuglie e 35 militari. Nel corso dei controlli, sono stati fermati 120 veicoli e identificate 160 persone, con l’elevazione di 25 sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Oltre all’automobilista in stato di ebbrezza, sono state denunciate tre persone: due sorprese alla guida di ciclomotori rubati e una trovata in possesso di 139 kg di tabacchi di contrabbando.

Il nuovo Codice

Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore nel 2024, ha introdotto sanzioni più severe per chi guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti. In particolare, per un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, la sanzione varia da 573 a 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Per tassi superiori, le pene includono arresto fino a 6 mesi, ammende fino a 3.200 euro e sospensioni della patente fino a un anno.

 

La giustificazione dell’automobilista, basata sulla presunta ignoranza delle nuove norme, non è stata ritenuta valida dalle forze dell’ordine. È fondamentale sottolineare che la legge non ammette l’ignoranza come scusa; ogni conducente ha la responsabilità di aggiornarsi sulle normative vigenti per garantire la sicurezza propria e altrui.

Strade pattugliate

Questi controlli rientrano in una più ampia strategia di monitoraggio intensificato nelle aree di Casal di Principe, Villa Literno e San Cipriano d’Aversa, mirata a contrastare efficacemente le violazioni al Codice della Strada e altre attività illecite. Le autorità locali ribadiscono l’importanza del rispetto delle norme stradali e invitano tutti i cittadini a informarsi adeguatamente sulle recenti modifiche legislative per evitare sanzioni e contribuire a una maggiore sicurezza sulle strade.

 

In conclusione, episodi come questo evidenziano l’importanza di una costante informazione e consapevolezza da parte degli automobilisti riguardo alle normative stradali. Le forze dell’ordine continueranno a svolgere controlli rigorosi per garantire il rispetto delle leggi e la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

 

 

Un click e sei sempre informato! Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere le news più importanti. Premi qui ed entra!