Skip to main content

Rivoluzione incidenti stradali, da oggi via alla constatazione amichevole digitale: cosa cambia

constatazione amichevole digitale

NAZIONALE – Da oggi, 1 luglio 2025, entra ufficialmente in vigore la constatazione amichevole digitale. Il tradizionale modulo Cid, utilizzato per denunciare gli incidenti stradali, ora diventa anche elettronico, con l’obiettivo di semplificare e velocizzare la gestione dei sinistri.

Grazie alla digitalizzazione, gli automobilisti potranno compilare il modulo direttamente online, firmarlo in formato digitale tramite Spid o Cie e inviarlo in tempo reale alla propria compagnia assicurativa. Questo passaggio consente di accorciare notevolmente i tempi di apertura del sinistro, anche se le fasi successive, come la perizia tecnica e la definizione del risarcimento, continueranno a seguire i tempi standard.

Le compagnie assicurative avranno tempo fino ad aprile 2026 per adeguarsi completamente alla nuova normativa e mettere a disposizione dei clienti strumenti digitali dedicati, come app specifiche per smartphone, tablet e pc. Durante questo periodo transitorio, la versione cartacea e quella digitale del modulo continueranno a coesistere.

Il processo è semplice: basterà accedere alla piattaforma o all’app fornita dalla compagnia assicurativa, compilare il modulo di constatazione amichevole online, firmarlo digitalmente e inviarlo. Il vantaggio principale è la possibilità di trasmettere immediatamente il documento all’assicurazione, velocizzando l’intero avvio della pratica.

Uno degli aspetti più interessanti del nuovo Cai digitale riguarda la lotta alle frodi assicurative. Ogni anno circa 1,5 milioni di italiani risultano coinvolti in truffe legate agli incidenti stradali, con pesanti ripercussioni sui costi delle polizze. La digitalizzazione potrebbe rappresentare un’arma efficace per contrastare questo fenomeno: le compagnie assicurative potranno infatti integrare il sistema con strumenti di intelligenza artificiale e analisi automatizzate per individuare anomalie e comportamenti sospetti già in fase di denuncia.

Se la transizione procederà senza ostacoli, il nuovo sistema potrebbe contribuire, nel medio periodo, anche a una riduzione dei premi assicurativi, grazie a una diminuzione delle frodi e a una gestione più efficiente dei sinistri.

Un click e sei sempre informato! Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere le news più importanti. Premi qui ed entra!