Skip to main content

Sversamento illecito di rifiuti e roghi tossici: la denuncia dei gruppi ambientalisti

Parete. Una vera e propria piaga quella che sta colpendo il casertano. Continui sversamenti illeciti di rifiuti in diverse zone, che oltre a rovinare il decoro urbano, vanno ad avvelenare l’ambiente e di conseguenza mettono in pericolo la salute delle persone che vivono in quelle zone.

Oltre a ciò, spesso e volentieri, specialmente in estate, scoppiano roghi, e a bruciare, spesso, sono proprio i rifiuti, e ciò comporta ancor più danni all’ambiente e alla salute pubblica.

Per tale motivo, delle persone si sono riunite in vere e proprio gruppi e associazioni ambientaliste per combattere questo fenomeni.

Uno di questi è “Parete Basta Roghi” che proprio questa mattina, intono alle 10, si è recato presso la caserma dei carabinieri di parete per esporre l’ennesima denuncia contro questi fenomeni, specialmente contro i roghi. Insieme a loro c’era un altro comitato ambientalista “Kosmos di Giugliano”.

I due gruppi  sono in “rivolta” soprattutto dopo l’ultimo rogo che ha preso vita nella zona dei Tre Ponti, dove dei frigoriferi sversati illecitamente in quell’area, hanno preso fuoco, e ciò ha causato nubi di fumo che hanno “invaso” anche Parete, avvelenando l’aria.

 

Gli attivisti affermano che ogni volta che dei rifiuti briciano a Giugliano, la puzza, e quindi anche i veleni, arrivano anche a Parete. La denuncia presentata è stata sottoscritta anche da promotore del comitato Kosmos, ed è diretta alla Procura della Repubblica di Napoli Nord

L’intera vicenda è stata seguita dalle telecamere di Tg Regione che ha anche intervistato alcune persone. Un ciclista che è stato ascoltato ha affermato che quando passano per le varie strade del territorio in bici, si ritrova sempre a dover a che fare con rifiuti sversati illecitamente.

Anche il vicesindaco di Parete Tommaso Picone è stato intervistato affermando che il comune sostiene sempre tali associazioni e volontari contro tale piaga e si impegnano ogni giorno per controllare i territori allo scopo di evitare sversamenti di rifiuti illeciti.

La denuncia fatta, è una denuncia collettiva, visto che coinvolge tante persone che vogliono mettere fine a tale fenomeno. Nel documento presentato viene affermato che la denuncia-querela ha come scopo quello di fermare lo “scempio ambientale” e il portavoce di “Parete Basta Roghi” afferma che vogliono far arrivare le loro iniziative fino alla Corte di Giustizia dei Diritti dell’Uomo.

Nella denuncia presentata sono state elencate anche le varie aree interessate e vengono elencati anche i materiali che spesso vanno a fuoco, ovvero le discariche Resit e Masseria del Pozzo, i luoghi interessati e rifiuti tessili, vernici, guaine, carcasse di elettrodomestici come oggetti che vengono sversati illecitamente e dati alle fiamme.

Un click e sei sempre informato! Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere le news più importanti. Premi qui ed entra!