
NAZIONALE – Con l’estate alle porte, per molti lavoratori e pensionati italiani arriva anche un’importante gratifica economica: la quattordicesima mensilità. Si tratta di un sostegno prezioso in vista delle vacanze, che quest’anno sarà destinato a circa 10 milioni di lavoratori del settore privato.
Ma attenzione: la quattordicesima non spetta a tutti. Ne beneficiano solo coloro il cui contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) lo prevede. I comparti più interessati sono commercio, turismo, edilizia, chimica, logistica e servizi. Esclusi invece metalmeccanici, bancari e collaboratori domestici. È quindi essenziale consultare il proprio CCNL per verificare se si ha diritto a questa mensilità extra.
L’accredito avviene in genere tra fine giugno e i primi di luglio, ma la data esatta dipende dal contratto applicato. L’importo corrisponde a una mensilità normale, ma va considerata la tassazione: il netto in busta paga potrebbe essere inferiore rispetto alle attese.
Anche i pensionati hanno diritto alla quattordicesima, grazie a una misura introdotta nel 2007 e ampliata nel 2016. L’INPS la eroga a luglio o dicembre, in base a quando vengono maturati i requisiti. Ne hanno diritto gli over 64 con redditi inferiori al doppio del trattamento minimo annuo.
Il pagamento avviene automaticamente, ma in caso di mancata erogazione è possibile fare domanda di ricostituzione online. Se concessa, la somma sarà versata nei mesi successivi. Per chi ha maturato i requisiti solo in corso d’anno, la cifra sarà proporzionata.
Un piccolo ma significativo aiuto economico che, in tempi di rincari e inflazione, può fare la differenza per molte famiglie italiane.