Skip to main content

Allarme diossina, nuovi rilevamenti dopo il rogo

Capua. Incendio all’ex campo nomadi di Capua: calano i livelli di diossine rilevati da Arpa Campania

Proseguono le attività di monitoraggio ambientale da parte di Arpa Campania in seguito all’incendio che si è sviluppato nella serata del 1° giugno nell’area dell’ex campo nomadi di Capua. I nuovi dati derivanti dagli accertamenti sono stati pubblicati sul sito ufficiale dell’Agenzia (arpacampania.it).

In particolare, a seguito di un nuovo ciclo di campionamenti effettuato tra il 2 e il 3 giugno, le analisi condotte sulle concentrazioni in aria di diossine, furani e policlorobifenili diossina-simili mostrano un miglioramento significativo rispetto ai primi rilievi. La somma delle concentrazioni rilevate è risultata pari a 0,074 pg/Nm³ I-TEQ, ben al di sotto del valore di riferimento di 0,15 pg/Nm³ I-TEQ individuato dal LAI, organismo tecnico tedesco. Si tratta, è bene precisarlo, di un valore indicativo adottato dalla comunità scientifica, e non di un limite normativo.

Il dato più recente segna un calo netto rispetto al primo campionamento effettuato tra l’1 e il 2 giugno, quando era stata registrata una concentrazione pari a 0,58 pg/Nm³ I-TEQ, valore superiore alla soglia indicativa.

L’Arpa Campania proseguirà con ulteriori accertamenti e si impegna a rendere pubblici eventuali sviluppi di rilievo attraverso il proprio portale web.

Un click e sei sempre informato! Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere le news più importanti. Premi qui ed entra!