
NAZIONALE – “Le spetta un rimborso per un pagamento in eccesso“. Così recita l’oggetto di una mail che sta circolando in rete e che, a prima vista, sembra provenire dal ministero della Salute. Peccato che si tratti di una truffa ben congegnata, studiata per sottrarre dati sensibili agli utenti più distratti.
Il messaggio, segnalato da diversi utenti sui social, si presenta in maniera credibile: tono formale, logo istituzionale e una comunicazione che parla di un presunto pagamento in eccesso al Servizio Sanitario Nazionale. “A seguito di una recente verifica sui tuoi versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità. Di conseguenza ti spetta un rimborso pari a 234,40 euro”.
Il testo prosegue con un invito ad agire in fretta per non perdere il rimborso. Ed è proprio qui che parte la truffa: cliccando sui link presenti nella mail, viene richiesto di inserire dati personali e bancari, apparentemente per completare la procedura. Un raggiro classico, ma ancora molto efficace.
A rendere il tutto più paradossale è la chiusura del messaggio, che tenta di rassicurare l’utente con la dicitura: “Tutte le informazioni fornite verranno trattate con la massima riservatezza e nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali”.
Il ministero della Salute ha già preso posizione e pubblicherà a breve un avviso ufficiale per mettere in guardia i cittadini. La truffa è stata inoltre segnalata ai Carabinieri per gli accertamenti del caso.
Se ricevi una mail simile non cliccare su alcun link presente, non fornire dati personali o bancari, segnalare il messaggio come phishing e avvisare amici e familiari, soprattutto chi è meno pratico con la tecnologia