Skip to main content

Proteggere un parco fotovoltaico: recinzioni e non solo

Di 17 Aprile 2025Aprile 18th, 2025Tecnologia

L’importanza della sicurezza perimetrale

Le recinzioni permettono di delimitare con precisione aree come giardini, campi, frutteti, boschi o persino zone con piscine, garantendo protezione senza compromettere l’estetica. Nel caso di un parco fotovoltaico, di un giardino o una casa può impedire l’ingresso accidentale di persone o animali, garantendo ordine e sicurezza.

Anche un campo agricolo o un frutteto possono essere protetti utilizzando recinzioni adatte a scoraggiare a animali selvatici, ad esempio cinghiali, preservando l’integrità delle coltivazioni.

In particolare, un parco fotovoltaico rappresenta un investimento importante sia per la sostenibilità ambientale che i costi di realizzazione. Per tale motivo è fondamentale che ci sia una protezione perimetrale che garantisca una protezione duratura.

Una recinzione metallica ben progettata è la base principale per la costruzione di un sistema di sicurezza completo. È importante che sia realizzata con materiali di qualità, ecosostenibili nel rispetto dell’ambiente circostante. Scopriamo insieme come recinzioni robuste e soluzioni integrate possono trasformare un parco fotovoltaico in un’oasi sicura e funzionale.

Cosa proteggere con le recinzioni

Un parco fotovoltaico oltre a contenere una struttura per la produzione di energia pulita è anche uno spazio aperto integrato con l’ambiente naturale e quindi suscettibile a intrusioni di animali selvatici come a possibili furti e atti di vandalismo.

Le recinzioni in rete o griglia elettrosaldata consentono di delimitare perfettamente l’area del parco impedendo l’ingresso, accidentale o volontario, di persone o animali garantendo sicurezza intorno l’area.
I parchi fotovoltaici sono presenti spesso in zone isolate lontane dai centri abitati, per tale motivo è importante proteggerli con recinzioni resistenti alle intemperie e robuste per impedire agli animali selvatici di accedere nell’area protetta.

Caratteristiche delle recinzioni in metallo e legno

La recinzione ideale per un parco fotovoltaico deve essere molto resistente, quelle in acciaio zincato che si distinguono per la loro solidità e versatilità. Sono realizzate in pannelli elettrosaldati capaci di resistere agli agenti atmosferici e alla corrosione, durano nel tempo e non richiedono particolare manutenzione.
La loro struttura modulare consente di adattarle a terreni irregolari come quelli dei parchi fotovoltaici, garantendo una barriera uniforme e impenetrabile.

Un’altra scelta che si adatta in modo perfetto in aree naturali sono le recinzioni in legno, staccionate realizzate in pino che si integrano perfettamente con la natura.
Trattate per resistere agli agenti atmosferici, queste recinzioni combinano resistenza e estetica, perfette per recintare campi, boschi o aree verdi.

Ecosostenibilità e rispetto per la fauna

In un’era dove il rispetto per l’ambiente è di fondamentale importanza, i materiali utilizzati, sia per le recinzioni metalliche che per quelle in legno, devono provenire da fonti certificate e processi produttivi a basso impatto ambientale. Anche la progettazione e realizzazione delle recinzioni può contribuire a migliorare l’ecosistema tenendo conto della fauna locale.

Una recinzione ottimale per un parco fotovoltaico, deve essere tale da impedire che restino intrappolati o si feriscano gli animali selvatici dell’habitat circostante. Per questo motivo, strutture con maglie ampie nella parte inferiore consentono il passaggio di piccoli mammiferi, mentre altezze adeguate scoraggiano l’ingresso di animali di grandi dimensioni senza limitare la loro libertà di movimento.
Una recinzione ecosostenibile, garantisce non solo protezione ma rispetta anche ambiente e fauna circostante.

Servizi per una protezione completa

Oltre alla scelta dei materiali, vanno considerati anche i servizi associati come la posa delle recinzioni che va eseguita a regola d’arte da professionisti. La progettazione personalizzata rappresenta il primo step dopo aver effettuato un sopralluogo accurato che consente di valutare il terreno, l’esposizione agli agenti atmosferici e le esigenze specifiche del sito.

La posa, eseguita da professionisti, garantisce lunga durata, stabilità e resistenza, anche in condizioni climatiche avverse. È importante ricordare che è possibile affrontare l’investimento anche in modo graduale, molti fornitori offrono soluzioni di finanziamento flessibili, in questo modo è possibile garantire la sicurezza perimetrale senza gravare sul budget.

Oltre a questi servizi per la recinzione, è possibile integrare sistemi di videosorveglianza, sensori di movimento o illuminazione integrata a completamento del progetto, trasformando il parco fotovoltaico in un’area protetta a 360 gradi.

Recinzioni: un investimento per il futuro

Le recinzioni, siano esse in metallo o in legno, rappresentano la base principale del sistema di messa in sicurezza di un sito, vanno comune considerati altri elementi che di altrettanta importanza. La cosa migliore per chi si appresta a scegliere una recinzione è di non limitarsi a considerare unicamente la barriera fisica.

Occorre prestare attenzione anche all’ecosistema in cui sicurezza, sostenibilità e benessere degli animali sono imprescindibili tra loro. Affidarsi a dei professionisti del settore, consente di pianificare tutto con cura in ogni minimo dettaglio, il miglior modo per dare valore all’intero progetto, rendendolo duraturo nel tempo e per un futuro sereno.

Un click e sei sempre informato! Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere le news più importanti. Premi qui ed entra!