
CASERTA. Si è spento ieri, 11 marzo, a Roma, all’età di 95 anni, monsignor Francesco Cuccarese, vescovo emerito di Caserta. La triste notizia è stata annunciata da monsignor Pietro Lagnese, arcivescovo di Capua e Caserta. La comunità ecclesiale si raccoglie in preghiera per affidare la sua anima alla misericordia divina.
Nato a Tursi l’8 marzo 1930, Francesco Cuccarese fu ordinato presbitero il 19 luglio 1953. La sua missione pastorale ebbe inizio nella diocesi di Anglona-Tursi, dove servì come parroco nelle comunità di Teana e San Giorgio Lucano. Successivamente, venne nominato vicario generale della diocesi natale, affinando la sua esperienza nella guida della Chiesa locale.
Il 12 febbraio 1979 fu scelto come arcivescovo di Acerenza e ricevette l’ordinazione episcopale il 1º aprile dello stesso anno nella cattedrale di Tursi. A presiedere la celebrazione fu il cardinale Sebastiano Baggio, affiancato dai vescovi Dino Tommasini e Vincenzo Franco. Il suo ingresso nella diocesi di Acerenza avvenne il 7 aprile 1979. Durante il suo ministero, dimostrò particolare sensibilità per le problematiche degli emigrati, che visitò in diversi Paesi europei e nelle Americhe. Inoltre, si impegnò attivamente nel sostegno alle comunità colpite dal devastante terremoto dell’Irpinia del 1980, sollecitando interventi concreti della Caritas e fondando il “Villaggio Tabor”, centro destinato ad accogliere iniziative di carattere interdiocesano.
Il 6 giugno 1987 fu nominato vescovo di Caserta, con il titolo di arcivescovo ad personam. In segno di affetto e riconoscenza verso la diocesi di Acerenza, donò una fibula in oro per il piviale del patrono San Canio, sulla quale fece incidere il proprio stemma episcopale e il motto “In veritate et charitate”.
Il 21 aprile 1990 assunse il ruolo di arcivescovo metropolita di Pescara-Penne, dove guidò la comunità per oltre quindici anni. Il 4 novembre 2005, al compimento del 75° anno di età, papa Benedetto XVI accolse le sue dimissioni, rendendolo arcivescovo emerito di Pescara-Penne. Successivamente, fu nominato canonico del capitolo della basilica di San Pietro in Vaticano, continuando a servire la Chiesa con la sua esperienza e la sua profonda spiritualità.
La scomparsa di monsignor Cuccarese lascia un vuoto nella comunità ecclesiale, che lo ricorda per il suo impegno pastorale, la vicinanza ai fedeli e la dedizione nel servizio alla Chiesa. Con animo colmo di gratitudine, i fedeli si uniscono in preghiera per accompagnarlo nell’abbraccio del Signore.