
NAZIONALE – Dal 7 marzo è in corso l’attivazione progressiva del Tutor 3.0, il sistema avanzato di monitoraggio della velocità installato su 26 nuove tratte autostradali in Italia, da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultima evoluzione della tecnologia introdotta nel 2005, progettata per calcolare la velocità media dei veicoli e migliorare la sicurezza stradale.
Il Tutor, sviluppato da Autostrade per l’Italia in collaborazione con la Polizia di Stato, utilizza un sistema di algoritmi avanzati per rilevare comportamenti pericolosi alla guida, come eccessi di velocità, sorpassi azzardati e transiti contromano. A differenza degli autovelox tradizionali, che misurano solo la velocità istantanea, il Tutor monitora la velocità media su un determinato tratto di strada grazie a una scansione laser più precisa e dettagliata rispetto alle versioni precedenti.
Ecco come opera:
- Il primo portale registra la categoria del veicolo (auto, moto, camion, pullman), scatta una foto e memorizza data e ora di passaggio;
- Il secondo portale, posto a distanza, ripete la stessa operazione;
- Il sistema centrale confronta i dati e calcola la velocità media. Se il veicolo ha rispettato i limiti, i dati vengono eliminati; in caso di violazione, il Tutor interroga gli archivi della Motorizzazione per identificare il conducente e l’intestatario.
Dove si trovano i nuovi Tutor
- A1 Milano-Napoli: 7 tratte, di cui 4 tra Chiusi e Monte San Savino, 1 tra Castelnuovo di Porto e Settebagni (direzione Roma), 1 tra l’Area di Servizio Tevere e Fabro (direzione Firenze);
- A27 Mestre-Belluno: 5 tratte tra il bivio con la A4 Milano-Brescia e lo svincolo con la Pedemontana;
- A9 Lainate-Como-Chiasso: 5 tratte tra Saronno e Lomazzo Nord, in entrambe le direzioni;
- A14 Bologna-Taranto: 4 tratte tra Pesaro e Rimini Sud, in entrambe le direzioni;
- A11 Firenze-Pisa Nord: 5 tratte tra Montecatini e Prato Est, in entrambe le direzioni.
Il Codice della Strada prevede sanzioni salate per chi supera i limiti di velocità:
- Fino a 10 km/h oltre il limite: multa da 42 a 170 euro;
- Tra 10 e 40 km/h oltre il limite: multa da 173 a 694 euro con decurtazione di punti;
- Tra 40 e 60 km/h oltre il limite: multa da 543 a 2.170 euro e sospensione della patente da 1 a 3 mesi;
- Oltre 60 km/h oltre il limite: multa da 847 a 3.389 euro e sospensione della patente da 6 a 12 mesi.