Skip to main content

Truffatore si presenta alla nonna con vocale e sms: “Gli hanno rubato il telefono, servono mille euro”

San Cipriano d’Aversa. Nei giorni scorsi, nella zona del corso di San Cipriano, non lontano dalle Poste, un’anziana signora è stata vittima di un tentativo di truffa orchestrato da un individuo che si è spacciato per avvocato.

Il malintenzionato ha contattato telefonicamente la donna, informandola che suo nipote aveva subito un furto, aveva perso il telefono e necessitava urgentemente di 1.000 euro. Per rendere la storia più credibile, il truffatore ha fatto ascoltare una registrazione audio presumibilmente del nipote in difficoltà. Tuttavia, l’anziana non si è lasciata ingannare e ha rifiutato di consegnare il denaro.

Questo episodio rientra in una serie di tentativi di truffa che stanno prendendo di mira gli anziani nella zona. Oltre alle chiamate telefoniche, alcune vittime hanno riferito di aver ricevuto messaggi da sedicenti avvocati o appartenenti alle forze dell’ordine, con richieste simili.

Modus operandi dei truffatori

I truffatori utilizzano diverse tecniche per ingannare le loro vittime:

  • Finto Incidente o Arresto: Il truffatore chiama la vittima fingendosi un appartenente alle forze dell’ordine o un avvocato, sostenendo che un parente stretto è coinvolto in un grave incidente o è stato arrestato e necessita di una somma di denaro per evitare conseguenze legali.
  • Finto Nipote: Il truffatore si spaccia per un nipote o un parente in difficoltà, chiedendo urgentemente denaro per risolvere una situazione critica.
  • Falsi Tecnici o Rappresentanti: Individui si presentano alla porta delle vittime fingendosi tecnici di compagnie di servizi o rappresentanti di enti pubblici, con l’obiettivo di entrare in casa e rubare beni di valore.

Consigli per prevenire le truffe

Per evitare di cadere in queste trappole, è importante adottare alcune precauzioni:

  • Diffidare delle Apparenze: Non fidarsi ciecamente di chi si presenta come avvocato, appartenente alle forze dell’ordine o parente in difficoltà senza verifiche adeguate.
  • Non Aprire la Porta agli Sconosciuti: Evitare di far entrare in casa persone non conosciute, anche se dichiarano di essere tecnici o rappresentanti.
  • Verificare le Informazioni: In caso di chiamate sospette, contattare direttamente il parente coinvolto o altri familiari per verificare la veridicità delle informazioni ricevute.
  • Non Fornire Dati Personali o Denaro: Evitare di comunicare informazioni personali o consegnare somme di denaro a sconosciuti senza aver effettuato le dovute verifiche.
  • Contattare le Forze dell’Ordine: In caso di dubbi o sospetti, chiamare immediatamente le autorità competenti per segnalare l’accaduto.

Le indagini

Le truffe ai danni degli anziani sono purtroppo in aumento e i malintenzionati utilizzano metodi sempre più sofisticati per ingannare le loro vittime. È fondamentale mantenere alta la guardia, informare i propri cari sui rischi e adottare comportamenti prudenti per prevenire tali situazioni. La collaborazione con le forze dell’ordine e la diffusione di informazioni sulle modalità operative dei truffatori possono contribuire a ridurre il numero di vittime e a rendere le comunità più sicure.

Per approfondire le modalità con cui operano questi truffatori, è possibile visionare un esempio reale di chiamata effettuata da un finto maresciallo nel video seguente: