
Nazionale. Una brutta notizia colpisce oggi l’Italia, una delle attrici più note e amate panorama televisivo e cinematografico si è spenta.
Eleonora Giorgi, è deceduta all’età di 71 anni dopo mesi passati a combattere il male che l’affliggeva, malattia scoperta nell’autunno 2023 e di cui ha parlato in diverse occasioni mentre era ospite in alcuni programmi televisivi, senza mai abbattersi però e senza mai perdere la voglia di vivere, invitando a non sprecare il tempo che si ha a disposizione perché “ogni giorno è un regalo” come ha affermato.
L’attrice era ricoverata presso una clinica romana per sottoporsi a una terapia, sostenuta dai figli Andrea e paolo e dal suo ex marito Massimo Ciavarro, dalla nuora Clizia Incorvaia e dal nipotino gabriele.
Eleonora Giorgi era nata a Roma il 21 ottobre 1953, ma aveva origini straniere dato che il padre era inglese, la madre invece ungherese.
Gli inizi e i successi nel cinema e nella tv
Prima ancora è apparsa nel film “Roma” di Federico Fellini.
All’inizio della sua carriera i registi la doppiavano, ma col passare del tempo la sua voce roca e sensuale diventerà un tratto inconfondibile del suo personaggio.
Grazie alla sua bellezza e alla sua sensualità è finita presto su Playboy Italia, che le dedica un intero servizio e successivamente diventa amica e rivale a Ornella Muti, con cui recita nel film “Appassionata” nel 1974.
Diventa così un modello di successo con ben quattro film legati dall’erotismo rosa ed elegante.
Tra i suoi successi c’è il film “Cuore di Cane” tratto dal romanzo di Bulkakov del regista Alberto Lattuda. Proprio il regista, su suggerimento di altri, ha chiamato l’attrice per ingaggiarla per tale film.
Da qui in avanti, l’attrice ha avuto grandi successi e occasioni.
Nel corso del tempo Eleonora lavora con grandi registi italiani a diversi film di successo come Giuliano Montaldo (L’Agnese va a morire), Damiano Damiani (Un uomo in ginocchio), Dario Argento (Inferno), Franco Brusati (Dimenticare Venezia), e grazie alla regista Liliana Cavani nel 1982 ha conosciuto Marcello Mastroianni.
Ha lavorato anche a diversi film comici con diversi attori protagonisti del panorama cinematografico dell’epoca, come Celentano (Mani di velluto) e Renato Pozzetto (Mia moglie è una strega).
Successivamente ha conosciuto il celebre Carlo Verdone con cui lavora al film “Borotalco” del 1982 grazie al quale ha vinto un David, il Nastro d’argento e il premio al festival di Montreal e successivamente ha lavorato con il noto attore anni dopo nel film “Compagni di scuola”. Per quasi vent’anni, questa è stata la sua ultima apparizione al cinema.
Poi è diventata protagonista in tv, apparendo in “Yesterday” e ne “I Cesaroni”.
Intanto, negli anni 2000, ha scelto di dirigere proprio Ornella Muti in “Uomini & donne”, “Amori & bugie” (che segna la sua prima regia nel 2003) e poi di raccontare l’adolescenza confusa dei tempi nuovi in “L’ultima estate” del 2009.
Ha vinto la Grolla d’oro per Nudo di donna (ancora con Lattuada) ed è stata la nomination ai Nastri per la sua prima regia.
La sua vita privata e i suoi amori
Durante la sua vita privata, ha avuto diverse storie d’amore importanti come con Angelo Rizzoli, imprenditore con cui si è sposata nel 1979 e da cui ha avuto il primo figlio Andrea.
Successivamente, sul set di Sapore di mare 2 del 1983 ha incontrato Massimo Ciavarro, con cui si è sposta e con cui ha avuto il secondo figlio Paolo.
Dopo di lui ha avuto qualche flirt come quello con Warren Beatty raccontato nella sua autobiografia “Nei panni di un’altra” e ha avuto una lunga relazione con Andrea De Carlo.
Sempre durante la sua carriera televisiva degli anni 2000, ha partecipato a diversi programmi d’intrattenimento. Ed è stata tra la giuria di Miss Italia, partecipando a Ballando con le stelle e al Grande Fratello Vip.
I commoventi messaggi da parte di Carlo Verdone e del ministro Tajani
Diffusasi la triste notizia, molti hanno voluto dedicarle parole di cordoglio ricordando la donna e l’artista che era, tra questi il ministro Tajani e proprio Carlo Verdoni.
“Ci ha lasciati Eleonora Giorgi, stella del cinema italiano. Una donna coraggiosa che non ha mai smesso di sorridere e combattere per la sua vita, anche di fronte ad una terribile malattia. Condoglianze alla sua famiglia. Possa riposare in pace” le parole del vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani.
“Grazie amore mio per essere stata la mia compagna in due film fondamentali per la mia e per la tua carriera. Saremo ricordati per tanti tempo ancora. Grazie per avermi dato la tua leggerezza, il tuo entusiasmo, il tuo sorriso e la tua preziosa amicizia. E grazie per esser stata un grande, coraggioso esempio per tutti in questo anno così duro e spietato. Ti ho ammirato per la tua forza, per la tua saggezza, per il tuo coraggio. Eri sempre sorridente pur nel verdetto. sarai sempre nel mio cuore. A tutti i tuoi cari il mio abbraccio più forte. Eleonora sei stata un grande, grande esempio di vita. Non dimenticherò i tuoi ultimi messaggi pieni di dolcezza e vero affetto. Dio ti benedica e ti accolga nel suo grande abbraccio. Carlo”, il commovente messaggio di Carlo Verdone lasciato sui social.