Skip to main content

Anas sta assumendo ispettori opere d’arte: requisiti e come candidarsi

Anas lavora con noi

REGIONALE – Nuova offerta di lavoro in Campania sbloccata da Anas, società pubblica gestita dal Gruppo Ferrovie dello Stato. Si cercano Ispettori opere d’arte senior in Campania ma anche in tante altre Regioni italiane.

La figura dovrà svolgere le seguenti attività:

  • Pianificazione ed effettuazione delle attività di ispezione delle opere d’arte, nell’area di competenza;
  • Coordinamento delle ispezioni condotte da ditte esterne,
  • Alimentazione banche dati e sistemi aziendali (SOAWE, BMS);
  • Monitoraggio ed esame dei dati e degli esiti delle ispezioni;
  • Applicazione delle linee guida e degli indirizzi disposti dalla DG;
  • Cooperazione con il Responsabile MP e con il Capo Centro per la definizione delle priorità d’intervento sulle opere d’arte;
  • Contributo alla progettazione degli interventi di manutenzione programmata e alla relativa istruttoria tecnica;
  • Pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi di monitoraggio di opere d’arte con modalità predittiva mediante sensori;
  • Redazione del manuale dell’opera con l’inserimento della stessa in BIM con load adeguato.

I requisiti richiesti sono:

  • Titolo di studio: Laurea magistrale classe LM23 – Ingegneria Civile
  • Esperienza di almeno 4 anni maturata nella progettazione e realizzazione di opere civili e/o nella progettazione e gestione di sistemi di monitoraggio strutturale di ponti e viadotti, e/o nelle attività di direzione lavori, nell’ambito di nuove opere e/o della manutenzione straordinaria.
  • Conoscenza della normativa tecnica di settore e del Codice dei Contratti pubblici
  • Padronanza del pacchetto Microsoft Office, di Autodesk Autocad, Primus.
  • Iscrizione Albo e abilitazione professionale

Le risorse individuate saranno inserite in un intenso percorso formativo che prevede attività teoriche e pratiche utili alla certificazione come addetto alle prove non distruttive, metodo VT, nel campo dell’ingegneria civile in conformità a quanto previsto dalla UNI/PdR 56:2019 e ai requisiti della ISO/IEC 17024.

Per inviare la domanda c’è tempo fino al 14/03/2025. Qui il link per le candidature in Campania. Si cercano anche in Friuli, Lazio, Umbria, Toscana, Sicilia, Puglia, Emilia-Romagna, Calabria, Basilicata, Molise, Abruzzo, Piemonte, Lombardia e Marche.