Skip to main content

Strade presidiate e bagni chimici per la prossima “invasione” a Roccaraso

Roccaraso, sono in corso controlli delle Forze dell’ordine lungo le strade e bagni chimici sono stati installati.

Prima i bagni chimici non erano presenti nelle varie zone di Roccaraso, ma a causa dei recenti avvenimenti sono stati installati tali dispositivi, anche in vista di una potenziale nuova “invasione”, anche per evitare che i bar vengano assaltati.

E nel mentre, le forze dell’ordine stanno presidiando le strade e compiendo controlli.

I video che ritraggono questi nuovi dispositivi sanitari e delle strade di accesso presidiate dalle forze dell’ordine sono stati inviati al deputato Borrelli: “Domani sarò lì. Tutti hanno il diritto di fare vacanze low cost ma nel rispetto delle regole e del territorio”.

Ruggiero (Nessuno tocchi Ippocrate): “Roccaraso non era pronta a un’invasione del genere ma non ha scusanti essendo una cittadina a forte vocazione turistica”

Tutti hanno il diritto sacrosanto di fare vacanze o di trascorrere una domenica low cost, a patto che lo si faccia nel rispetto delle regole e del territorio in cui si va – commenta il deputato di Alleanza Verdi Sinistra Francesco Emilio Borrelli. – Domani sarò a Roccaraso per verificare un fenomeno sul quale bene ha fatto la Procura ad accendere un faro. Bisogna evitare che ci sia chi lucra illegalmente sul desiderio delle famiglie napoletane di regalarsi una giornata di svago. Mi arrivano video di strade di accesso presidiate dalle forze dell’ordine e di bagni chimici installati per evitare la presa d’assalto dei bar di Roccaraso da parte dei turisti.  Tuttavia ritengo fuori luogo e infamanti tanti commenti  sui napoletani che stanno animando i social, un razzismo bieco e infame dietro il quale non vorrei si nascondesse la volontà di mascherare carenze organizzative addossando le responsabilità ai cittadini”.

“Anche dal punto di vista sanitario – ammonisce Manuel Ruggiero, presidente dell’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ e frequentatore da sempre della località sciistica –   dovrebbero essere previste unità mobili di rianimazione supplementari di fronte a un movimento di migliaia di persone. Una sola ambulanza medicalizzata in tutto il territorio dell’Alto Sangro non può essere sufficiente. Servono sforzi organizzativi importanti per garantire sicurezza e salute. A Roccaraso ci sono tante manifestazioni che richiamano tante persone, un fenomeno che va avanti da 25/30 anni. E ogni inverno è la stessa storia. La mia famiglia è di casa qui, c’è perfino una strada intitolata a mio zio, via Claudio Mori,  perché con la sua famiglia durante la guerra venne a rifugiarsi qui e durante un bombardamento perse la vita. La verità è che Roccaraso non era pronta a un’invasione del genere ma non ha scusanti essendo una cittadina a forte vocazione turistica. Adesso dopo questo bailamme  finalmente ci sono i bagni chimici, cosa che in 25 anni potevano e dovevano fare. La prevista invasione di domani sarà un colpo a salve, perché neve non ce n’è”.

Il Video