NAZIONALE – È stato pubblicato l’atteso bando di concorso per assumere 19.000 docenti nelle scuole di tutta Italia. Il concorso è attivo per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria sia su posto comune che sostegno nell’ambito del PNRR. Le domande di ammissione possono essere inviate a partire dal giorno 11 dicembre 2024 fino al 30 dicembre 2024.
Per farlo basta recarsi sul portale Inpa della Pubblica amministrazione e accedere tramite Spid o Cie. Per il personale docente della scuola dell’infanzia e primaria i posti sono 8.355. Per il personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado i posti sono 10.677. I requisiti per partecipare: per scuola infanzia e primaria:
- Titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, che deve essere posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda;
- oppure Diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali.
Per scuola I e II grado:
- laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso;
- oppure laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 (escluso l’anno in corso);
- oppure laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
- laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale;
- oppure ITP: abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso oppure diploma di scuola secondaria di accesso alla specifica classe di concorso.
Per il sostegno c’è bisogno della relativa specializzazione.
Il concorso verterà su una prova scritta, orale e valutazione dei titoli. La prova scritta identica per tutti consisterà in 50 domande da rispondere il 100 minuti in ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, inglese e informatica. La prova orale è invece volta ad accertare in particolare le conoscenze e le competenze del candidato sulla specifica tipologia di posto per la quale partecipa.
Qui il link per candidarsi al concorso per posti di infanzia e primaria
Qui il link per candidarsi al concorso per posti scuola I e II grado.