
CAPUA. L’Associazione di Capua “Ferdinando Palasciano”, con il Patrocinio del Collegio degli Storici della Chirurgia e della Croce Rossa Italiana,…
CAPUA. L’Associazione di Capua “Ferdinando Palasciano”, con il Patrocinio del Collegio degli Storici della Chirurgia e della Croce Rossa Italiana,…
Il “Grosso” è stata una moneta d’argento coniata da vari paesi europei nel corso del Medioevo. L’Italia fu la prima…
La Concessione di Tientsin fu un insediamento coloniale italiano istituito in Cina il 7 settembre 1901, dopo la sottoscrizione da…
I primi gettoni telefonici italiani furono diffusi dall’azienda STIPEL (Società telefonica interregionale piemontese e lombarda) a partire dal 1927. Il…
Il Ducale fu una moneta in argento di tipo “scifato” coniata a Brindisi a partire dal 1140, sotto la dominazione…
Le Piastre da 120 grana furono una moneta d’argento coniata a Napoli sotto il regno di Carlo III di Borbone…
Il governo pontificio iniziò a battere moneta propria sin dalla nascita del potere temporale dei papi, a partire dall’VIII secolo…
CASERTA. Nel 2001, l’Istituto Poligrafico e la Zecca di Stato coniarono una moneta d’oro dal valore di 50.000 lire per…
SANTA MARIA CAPUA VETERE. Roberto d’Angiò (1277 – 1343) è stato uno dei sovrani più illuminati e amati della sua…
A Napoli, il 23 gennaio 1799, a seguito della fuga di re Ferdinando IV di Borbone sotto la minaccia delle…