
Valle di Suessola. Si sta tenendo a Setùbal, nel Portogallo l’evento internazionale “Uniting Routes”, partito ieri e che continuerà fino al 7 luglio.
Scopo di tale evento è quello di valorizzare il patrimonio naturale e culturale dell’Europa, promuovere cooperazione e cittadinanza attiva. Tra i protagonisti spicca il Comune di Santa Maria a Vico. La spedizione è stata guidata dall’assessore Affinita che ha indossato la fascia tricolore, che il Sindaco Pirozzi le ha passato
Proprio l’Ente comunale, tramite i suoi social, ha diffuso la notizia:
“Santa Maria a Vico tra i protagonisti del progetto Europeo “Uiniting Routes” a Setúbal, Portogallo. Il Comune di Santa Maria a Vico partecipa all’evento internazionale “Uniting Routes” in corso dal 4 al 7 luglio, volto a promuovere cooperazione, cittadinanza attiva e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale europeo.
La delegazione ufficiale, composta da rappresentanti istituzionali e cittadini, è guidata dall’Assessore Clemente Affinita, delegato ai gemellaggi, e dall’Assessora Tiziana Pascarella. Con questo progetto prende parte alle attività insieme ai comuni europei gemellati Setubal, Angri, Santa Maria a Vico, San Felice a Cancello, Caspe, Montserrat e Valona, i partner del progetto con Italia, Spagna, Albania e Portogallo.
Il progetto “Ui+niting Routes”, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values), prevede momenti di confronto tra cittadini e amministrazioni locali, finalizzati allo scambio di buone pratiche, allo sviluppo di strategie comuni e alla costruzione di una rete europea di territori impegnati nella tutela dell’ambiente.
“La nostra partecipazione a “Uniting Routes” rappresenta un ulteriore passo nel percorso di apertura europea del nostro Comune. Il coinvolgimento dei cittadini e la collaborazione con altri territori rafforzano il senso di appartenenza a una comunità europea che guarda al futuro con responsabilità e visione,” hanno dichiarato il Sindaco Andrea Pirozzi e l’Assessore Clemente Affinita.
L’evento si concluderà con la redazione di un rapporto finale e la diffusione dei risultati attraverso piattaforme digitali, con l’obiettivo di favorire la replicabilità delle buone pratiche e consolidare una rete transnazionale di territori uniti dall’impegno per l’ambiente e la cittadinanza attiva.”