Skip to main content

L’anno del Gattopardo, l’estate di Bellissima: icone di cinema e cultura a La Colombaia

Di 25 Giugno 2025Regionale

REGIONALE. Nell’anno del Gattopardo, la memoria di Luchino Visconti torna protagonista a Villa La Colombaia con “Bellissima 2025 – L’arte di essere umani”, la nuova stagione culturale promossa dal Comune di Forio in collaborazione con Scabec e con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli. Il progetto, presentato ufficialmente nei giorni scorsi, si svolgerà da luglio a settembre 2025, con un’appendice fino a gennaio 2026, riportando al centro dell’isola d’Ischia uno dei luoghi più iconici legati alla figura di Luchino Visconti.

Concepita come un’azione di valorizzazione sostenibile e radicata nel territorio, la rassegna punta su un programma ampio e coerente, che spazia tra teatro, musica, letteratura e cinema, e che vedrà la partecipazione di grandi nomi della scena culturale italiana. La direzione artistica è affidata ad Annamaria Punzo, mentre il coordinamento è a cura del sindaco Stani Verde e del consigliere delegato alla cultura Davide Laezza.

Con Bellissima 2025 – L’arte di essere umani, il Comune di Forio nella figura del Sindaco Stani Verde e del Consigliere delegato alla cultura Davide Laezza, propone un’azione di valorizzazione concreta, sostenibile, radicata nei bisogni del territorio e nella sua vocazione. Un progetto che mette la Villa La Colombaia di Luchino Visconti al centro di un cartellone di eventi tra teatro, musica, letteratura e cinema, in programma da luglio 2025 a gennaio 2026 con la direzione artistica di Annamaria Punzo. Un arco temporale che va oltre la stagione estiva e riflette la volontà precisa di lavorare a una programmazione annuale, strutturata, capace di generare un impatto culturale e turistico reale. Il programma è ampio ma coerente, in linea con gli indirizzi culturali della Regione Campania e con la missione di SCABEC.

Dopo una prima fase di allestimento e promozione, il cartellone si aprirà con Il Gattopardo, il romanzo di un paese con Pietrangelo Buttafuoco, Andrea Covotta e Andrea Di Consoli: una conversazione pubblica dedicata all’analisi del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Seguiranno numerosi ospiti, tra le voci più autorevoli del panorama culturale italiano. Ornella Muti sarà protagonista di Racconti di cinema, accompagnata dalla musica jazz. Maurizio de Giovanni guiderà il pubblico in una narrazione intima sull’amore, insieme a Marco Zurzolo, in L’antico amore.

Il Balletto di Siena porterà in scena lo spettacolo Fellini, la dolce vita di Federico, cui seguiranno Era l’America di Peppe Lanzetta, L’Eclissi del Collettivo Barberia e Donne di fiamma Le voci di Shakespeare con Antonio Ciacca. La Terza Estate della Colombaia, a cura di Autocton Garden APS, sarà un evento dedicato ai giovani, alla musica indie, all’arte e all’artigianato locale. Chiuderanno il mese di agosto Michele Placido e Gianluigi Esposito con Serata d’onore, mentre il progetto Manovalanza porterà in scena Pluma. Settembre si aprirà con l’Omaggio a L’Amica Geniale, con percorso itinerante e proiezione, seguito dalla presentazione del libro di David Sassoli a cura di Claudio Sardo. Il teatro tornerà protagonista con Pazzeria degli incurabili di Corrado Visone con Peppe Romano, mentre Ruggero Cappuccio presenterà il suo libro La principessa di Lampedusa. La partecipazione di Valerio Sgarra infine arricchirà il cartellone con Crocevia Summer Hits.

Come prenotare? Potete seguire questo link e iscrivervi agli eventi che preferite: iscriviti

 

Si comincia il 1° luglio

 

Inaugurazione – martedì 1 luglio, ore 21.00
Visconti e Tomasi: Il Gattopardo, il romanzo di un Paese
Con Pietrangelo Buttafuoco Andrea Covotta

 

Un dialogo sul capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa tra letteratura, cinema e identità nazionale, nella villa che fu dimora e visione di Luchino Visconti.

 

Prenotazioni su Eventbrite – posti limitati

 

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma l’accesso sarà consentito esclusivamente su prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite.
I posti sono limitati per garantire la qualità dell’ascolto e la sicurezza del pubblico.

Iscriviti qui per prenotare in futuro il tuo posto

 

Bellissima 2025 è realizzata dal Comune di Forio, con la direzione artistica di Annamaria Punzo, il Rup Architetto Giampiero Lamonica

 

Un click e sei sempre informato! Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere le news più importanti. Premi qui ed entra!