
Mondragone. Domani a Mondragone, si terrà la seconda edizione della “Giornata Mondiale degli Oceani”, evento organizzato dal biologo Enzo Salzano.
Ci sarà una mostra di pittura all’ex molo allestita dalle ore 11, mentre alle 17:30 avrà luogo il dibattito con gli esperti, il Sindaco e la guardia costiera.
La mostra di pittura, avrà soggetti ispirati al mare con l’artista Mena De Martino e il dibattito si terrà nel pomeriggio in piazza Conte (ex molo).
“Il mare, ha sempre ispirato i pittori di ogni tempo, specie dal ‘600 ad oggi, ma è divenuto soggetto indipendente, alla fine dell’800 con il realismo pittorico”, afferma Salzano
Il decennio del Mare e oceani, è un’iniziativa delle Nazioni Unite e dell’UNESCO, un piano decennale che va dal 2021 al 2030 e ha come scopo la salvaguardia degli oceani e la promozione delle scienze marine per lo sviluppo sostenibile.
Oltre a ciò mora a promuovere la comprensione dell’importanza degli oceani per la vita sulla terra, a incentivare la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative per la protezione degli oceani, a promuovere l’alfabetizzazione oceanica e coinvolgere la comunità scientifica, le autorità, le imprese e i cittadini.
Il “Decennio del Mare” rappresenta un’importante occasione per mettere al centro dell’attenzione l’importanza che gli oceani hanno per la vita sulla terra e per l’economia, nonché per promuovere un cambiamento di paradigma nella gestione delle risorse marine
Salzano, ha deciso di realizzare tale evento, anche su richiesta di cittadini e delle autorità locali, con l’intenzione di promuoverlo fino al 2030, sempre nella stupenda e meravigliosa location che si affaccia direttamente sul mare di Mondragone. Spazio ex Molo di piazza Conte, tra il lido Cin Cin e Pino D’Oro.
La mostra, come anticipato avrà inizio alle ore 11, poi nel pomeriggio, alle ore 17:30, avrà luogo un dibattito proprio con Enzo Salzano, e oltre a lui ci saranno la dottoressa Clara Di Fazio, Geografa, laboratorio di Geografia del Mare MarGeoLab- Università degli studi di Napoli FEDERICO II, e Eleonora Guadagno, professoressa associata in Geografia E-Campus.
Durante l’evento saranno trattati diversi Argonne dallo spazio marino “Un corpo idrico da proteggere tra Biodiversità e Geo diversità, ecosistemi costieri con focus sull’importanza delle dune costiere”, all’inquinamento marino da macro, micro e nano plastiche, poi su parlerà dello scioglimento dei ghiacci dei Poli ed innalzamento delle acque marine e oceaniche, riscaldamento e innalzamento dei mari, aliene marine.
Ci sarà anche l’intervento del sindaco Avvocato Francesco Lavanga, del Dottor Edoardo Russo, Comandante ufficio Circondariale Marittimo di Pozzuoli e del Comandante della Guardia Costiera di Mondragone, Dottor Giovanni Mascolo, moderato dal giornalista Salvatore Di Rienzo.
Durante lo svolgimento dell’evento saranno mostrate foto che mostrano alcune delle tante e gravi problematicità degli oceani e Mar Mediterraneo, con diverse didascalie atte a fornire informazioni e sensibilizzare la società civile, soprattutto giovani e giovanissimi su temi come: l’importanza della biodiversità marina, degli ecosistemi come la posidonia oceanica, coralligeno, dispersione dei mozziconi di sigaretta, mercato illegale dei cavallucci marini, sbiancamento dei coralli, acidificazione, scioglimento dei ghiacci dell’Antartide e mar glaciale artico e ripercussioni sulla sopravvivenza degli orsi polari e altra fauna marina a rischio.
Sarà quindi un’attenta riflessione sulle attuali criticità evidenziate dallo studio degli oceani, incluso il Mar Mediterraneo, considerato un piccolo Oceano per la grande biodiversità marina e per le implicazioni economiche, climatiche e sociali che pone.
Anche quest’anno, parteciperanno sette giovanissimi e giovanissime che leggeranno poesie ispirate al mare.
Uno degli scopi di tale evento è quello di coinvolgere e sensibilizzare le giovani generazioni, dato che è fondamentale per la possibilità di ottenere risultati solidi e costanti, nel tempo.
Ai sette bambini saranno conferiti riconoscimenti e attestati dall’organizzatore Enzo Salzano e nominati ambasciatori e ambasciatrici dei mari e oceani del mondo.
Del più grande ecosistema esistente da cui dipendiamo totalmente.
Gli oceani in buona salute sono la condizione imprescindibile per la preservazione salute nostra e della vita sulla Terra.
Sia il passato ancestrale che il futuro remoto, è tutto lì, nei nostri oceani. Il 40 % della popolazione di tutto il mondo vive entro 100 km dal mare: va da sé che la grande sfida che attende l’umanità sia legata al destino della distesa blu che ci circonda, e di chi li abita.
L’umanità non può che guardare agli oceani quando si interroga sul futuro, dato che sono loro a ospitare i servizi ecosistemici come l’ossigeno fornito, che ci consentiranno di vivere meglio e sfamarci.