
NAZIONALE – Anche per il 2025 è confermato il bonus centri estivi INPS, un contributo economico, totale o parziale, pensato per coprire i costi di partecipazione a campi estivi in Italia destinati ai bambini e ragazzi tra i 3 e i 14 anni. Il beneficio è riservato ai figli di dipendenti o pensionati della Pubblica Amministrazione e riguarda soggiorni compresi tra giugno e settembre, per una durata che può variare da una a quattro settimane, anche non consecutive, presso un unico centro estivo.
Il bando INPS prevede un rimborso settimanale fino a un massimo di 100 euro per un totale di 4 settimane, quindi fino a 400 euro complessivi. L’importo effettivo è stabilito in base all’ISEE del nucleo familiare e viene calcolato sulla cifra più bassa tra il costo settimanale del centro e l’importo massimo previsto dal bando. Il rimborso sarà del 100% per ISEE fino a 8.000 euro, del 95% fino a 24.000 euro, del 90% fino a 32.000 euro, dell’85% fino a 56.000 euro e dell’80% per ISEE superiori o in assenza di attestazione.
Possono fare domanda i genitori di minori tra i 3 e i 14 anni compiuti entro la fine di giugno 2025, i tutori o affidatari in possesso dei requisiti previsti e le famiglie in cui almeno un genitore sia dipendente o pensionato della Pubblica Amministrazione. In caso di figli con disabilità grave o gravissima, il contributo è aumentato del 50% per coprire le spese relative all’assistenza personale dedicata.
Il rimborso copre le attività ludico-ricreative e sportive, i pasti (merende e pranzo), le eventuali gite previste dal programma e le coperture assicurative. Il centro estivo deve essere gestito da un unico fornitore scelto dal richiedente.
Per essere ammesso al contributo, il centro estivo deve rispettare le norme igienico-sanitarie e di sicurezza, essere accessibile e privo di barriere architettoniche, disporre di spazi idonei alla distribuzione di pasti monodose, di servizi igienici accessibili, di aree verdi e spazi coperti. Inoltre, deve garantire la presenza di personale direttivo, educativo, ausiliario e di un operatore specializzato nell’assistenza ai minori con disabilità.
Le date ufficiali per presentare la domanda non sono ancora state comunicate, ma si prevede che il bando sarà aperto dal 6 al 26 giugno 2025, come avvenuto nel 2024 sul sito dell’Inps. La graduatoria sarà pubblicata entro il 30 luglio 2025 e darà priorità ai nuclei familiari con ISEE più basso. Il contributo verrà erogato entro il 31 dicembre 2025.