Skip to main content

Il 2 Giugno della Pro loco che unisce e celebra Patria, Giovani e Cultura

Cancello Scalo. Piazza Castra Marcelli ha fatto da cornice a una celebrazione carica di significato per il 2 Giugno, evento organizzato con passione dalla Pro Loco Cancello Scalo. Un appuntamento fisso, che quest’anno ha brillato particolarmente per la partecipazione attiva di scuole, giovani e istituzioni, mettendo in risalto i valori fondanti della Repubblica.

La conduzione impeccabile della giornalista Autilia Napolitanoha accompagnato i presenti in un viaggio tra memoria e futuro. L’iniziativa della Pro Loco ha infatti ricostruito uno scorcio dell’Italia del 1946, offrendo un quadro suggestivo della realtà post-referendum che sancì la nascita della Repubblica.

Tra gli ospiti il procuratore della Repubblica

Tra gli ospiti istituzionali spiccano gli interventi del Vescovo di Acerra, Mons. Antonio Di Donna, di Don Carmine Passaro, dell’Avv. Vincenzo Martone, dell’On. Gianni Piccirillo e del Procuratore della Repubblica, Dott. Carlo Fucci, che hanno riflettuto sull’importanza e i principi repubblicani. Non è mancata la presenza delle Forze dell’Ordine, sempre al fianco della comunità.

Momento di forte impatto emotivo è stata la “Festa dei Neodiciottenni”, un simbolico passaggio all’età adulta, dove ai giovani è stata consegnata una copia della Costituzione Italiana, testimone di diritti e doveri nella costruzione del futuro del Paese.

A rendere la giornata ancora più intensa è stato il ricordo del Preside Michele Vigliotti, uomo di grande cultura e guida di molte generazioni di studenti. L’Avv. Maria Rosaria Ruotolo, sua ex alunna, ha sottolineato il suo immenso contributo nel campo dell’educazione, mentre la figlia Alessandra Vigliotti ha portato una testimonianza toccante. Il Premio Letterario Nazionale, intitolato in suo onore dalla Pro Loco, rappresenta un tributo alla sua eredità intellettuale.

La Pro Loco ha poi celebrato i dieci anni di attività della testata giornalistica “Edizione Caserta”, riconoscendone il ruolo informativo con l’assegnazione del Suessolino d’Argento” al fondatore, il giornalista Luigi Criscuolo, premiato dal Procuratore Fucci e dall’On. Piccirillo.

Infine, l’entusiasmo è esploso con la premiazione degli studenti vincitori del Concorso Nazionale Eplibriamoci, un’iniziativa che valorizza il talento delle nuove generazioni.

Il taglio della torta da parte dei neodiciottenni è stato il culmine di una giornata intensa, resa ancora più speciale dalla pioggia di coriandoli tricolori, simbolo dell’unità e della speranza nel futuro.

Un evento che ha saputo celebrare la Repubblica con coinvolgimento e profondità, intrecciando passato e presente, memoria e nuove prospettive. IL VIDEO

Un click e sei sempre informato! Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere le news più importanti. Premi qui ed entra!