Skip to main content

Acqua del Serino, il Sindaco Pirozzi:”Risultato storico che risolverà la problematica”

Santa Maria a Vico. Oggi si è tenuto il Consiglio Comunale a Santa Maria a Vico  in cui sono stati trattati vari temi, come il contributo di 700 mila euro che la Regione Campania ha assegnato a Santa Maria a Vico e sull’acqua del Serino.

A riportare lo svolgimento del Consiglio e i vari punti trattati, è stato lo stesso Comune tramite comunicato stampa diffuso sui social:

Il Presidente del Consiglio Rossella Grieco ha aperto il Consiglio Comunale di oggi dando parola al Sindaco Andrea Pirozzi, che nelle sue ha informato il consiglio ed i cittadini che la Regione Campania, di concerto con l’IC, hanno assegnato al Comune di Santa Maria a Vico un contributo di 700.000 euro finalizzato al miglioramento della funzionalità della rete idrica e il Sindaco aggiunge che sarà impiegato anche per un approfondito studio idrogeologico che avrà ad oggetto le falde.

In merito ai punti posti all’ordine del giorno, la prima mozione è stata esposta dal Consigliere Giuseppe Nuzzo, in merito alla concessione provvisoria di porzioni di terreno che insistono nella Masseria La Duchessa finalizzati alla realizzazione di orti urbani condivisi e stalli temporanei per cani randagi. A rispondere è il Consigliere ing. Carmine De Lucia, il quale, giudicando lodevole l’iniziativa, ha sottolineato però che tale mozione deve essere corredata di un progetto di pronta attuazione per poter essere accolta ed adottata dall’amministrazione.

Nel secondo punto all’ordine del giorno, il Consigliere Francesco Iadaresta ha chiesto in dettaglio i costi e i benefici per l’evento “Cena in Bianco” risalente allo scorso anno. L’Assessore Anna Cioffi ha specificato che l’evento in questione rientra in una più ampia programmazione di eventi volti a sensibilizzazione sul tema dell’ambiente e sulla cultura del riciclo, al fine di educare non solo i bambini ma anche gli adulti a pratiche più sostenibili nei confronti dell’ambiente.

È il consigliere Vincenzo Guida a presentare l’interrogazione sul tema dell’Acqua non potabile. Nella fattispecie il Consigliere di opposizione ha chiesto delucidazioni in merito allo sgravio in bolletta concesso dal Consorzio ai cittadini ed in merito all’allacciamento all’acqua del Serino che è tutt’ora in corso. Sul punto ha voluto rispondere il Sindaco Andrea Pirozzi, argomentando:

“In prima istanza devo affermare che l’Ente Gestore ITL, in merito all’emergenza, non ha mai fatto un passo indietro, dimostrandosi sempre vicino alla nostra comunità accettando la richiesta del Comune di Santa Maria a Vico di sospensione e annullamento/sgravio delle fatture per il periodo di crisi e per questo lo ringraziamo – ha dichiarato il Sindaco – Sull’allaccio al Serino è bene precisare che l’autorizzazione ottenuta sarà permanente e consiste nella fornitura di 26 litri al secondo 24 ore su 24. Si tratta di un quantitativo che, sommandosi alla fornitura di acqua proveniente dal Turano, come confermano i dati dei tecnici, potrebbe essere sufficiente a soddisfare il fabbisogno della nostra comunità ma sarà nostra cura convocare un tavolo tecnico con l’ente gestore per avere per dati specifici e inconfutabili. Con questo allaccio – Continua il Sindaco Pirozzi – abbiamo fatto più di quello che era in nostro potere e quindi siamo più che orgogliosi per questo storico risultato per la nostra comunità che risolverà il problema della potabilità dell’acqua in modo definitivo e permanete”.

Inoltre il Sindaco ha invitato i cittadini a stare attenti alle notizie false, in modo particolare a quelle che confondono i Nitrati, i cui valori sono di poco superiori a quelli considerati sicuri per l’alimentazione umana, e i Nitriti, sostanze pericolose e cancerogene che non sono per nulla presenti nelle nostre acque.

Il Successivo punto all’ordine del giorno è stato esposto dal consigliere Giuseppe Nuzzo ed ha avuto ad oggetto lo stato di abbandono della Località Pezza. A rispondere è l’Assessore all’Ambiente Anna Cioffi che ha sottolineato che il sito menzionato è sottoposto a monitoraggio costante e che ad oggi non risultano livelli di inquinamento tali da intaccare la falda.

In assenza del Consigliere Igino Nuzzo, l’interrogazione riguardante l’installazione di pensiline sul suolo pubblico è stata esposta dal consigliere Pasquale Iadaresta. A rispondere il Capogruppo Clemente Affinita, il quale ha affermato che le pensiline recentemente installate sono conformi e posizionate in luoghi strategici per una città più funzionale e attenta alle esigenze dei cittadini.

L’interpellanza consiliare sottoscritta dal gruppo Fratelli d’Italia ed avente ad oggetto gli Interventi alle caditoie ed ai condotti fognari è stata esposta dal Consigliere Pasquale Iadaresta e dibattuta con l’Assessore Anna Cioffi, la quale ha sottolineato che la manutenzione alle caditorie ed ai condotti fognari avviene con regolarità su tutto il territorio.

Il Consiglio Comunale si è concluso con l’approvazione delle tariffe TARI 2025, invariate rispetto agli aumenti generalizzati che si riscontrano nei comuni limitrofi anche con riferimento alle utenze non domestiche, come sottolineato dall’Assessore Tiziana Pascarella, e dei debiti fuori bilancio provenienti dalle sentenze emesse dal giudice di pace di Arienzo.

Si specifica che per problemi tecnici la registrazione del Consiglio Comunale sarà disponibile entro stringenti tempi tecnici sui canali istituzionali dell’ente.”

Un click e sei sempre informato! Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere le news più importanti. Premi qui ed entra!