
MARCIANISE/MADDALONI. Sono in corso da ore controlli a tappeto da parte del personale specializzato dell’ASL e dei NAS in diversi forni e panifici della provincia di Caserta. L’operazione, che si è concentrata anche nei comuni di Marcianise e Maddaloni ed ha l’obiettivo di verificare la qualità, la tracciabilità e la sicurezza dei prodotti tipici della tradizione pasquale campana, in un momento dell’anno in cui la produzione e la vendita di questi articoli raggiungono i picchi più alti.
Le verifiche si stanno concentrando in particolare su dolci e preparazioni tipiche della Pasqua, come tortani, casatielli, pastiere e rustici. Controlli rigorosi vengono effettuati sulle materie prime utilizzate, sulle modalità di conservazione e sulla regolarità igienico-sanitaria dei laboratori e dei punti vendita. L’attenzione degli operatori si rivolge anche alla corretta etichettatura dei prodotti e alla presenza di autorizzazioni necessarie per la preparazione e commercializzazione di alimenti artigianali.
Dove sono avvenuti i contorlli
I controlli interessano non solo le attività ubicate nei centri urbani, ma anche quelle situate lungo le principali vie di collegamento tra Marcianise e Maddaloni, spesso meta di un intenso flusso di acquirenti che, in vista della Pasqua, si recano nei forni più rinomati del territorio per acquistare dolci e rustici della tradizione.
L’obiettivo delle autorità sanitarie è duplice: tutelare la salute dei consumatori e garantire che i prodotti venduti rispettino le normative vigenti in materia di sicurezza alimentare. Gli ispettori stanno procedendo con ispezioni visive, raccolta di campioni da sottoporre ad analisi e controlli documentali relativi alla tracciabilità degli ingredienti utilizzati. Non si escludono, nelle prossime ore, eventuali sequestri di prodotti che dovessero risultare non conformi agli standard previsti.
L’esito dell’attività in corso
Non sono state ancora comunicate irregolarità gravi o sanzioni, ma l’attività proseguirà anche nelle prossime ore e nei prossimi giorni, coinvolgendo altri esercizi commerciali e laboratori dolciari. L’invito rivolto ai consumatori è quello di prestare attenzione all’aspetto e all’etichettatura dei prodotti acquistati, preferendo sempre attività che garantiscono qualità e trasparenza.
Le autorità competenti ribadiscono l’importanza di questi controlli come strumento essenziale per prevenire rischi sanitari e per sostenere un mercato sano e rispettoso delle regole. L’attenzione resta alta, in attesa dei risultati ufficiali delle ispezioni in corso.