
NAZIONALE – L’app IO introduce un’importante novità, ampliando i propri servizi grazie all’integrazione con alcune funzionalità della Motorizzazione Civile. Questa nuova implementazione consente agli utenti di accedere in modo semplice, veloce e sicuro a una serie di informazioni personali riguardanti la propria situazione automobilistica, direttamente dall’applicazione, senza dover passare per il Portale dell’Automobilista o altri siti esterni.
Tra i dati consultabili rientrano le informazioni aggiornate relative alle patenti di guida, ai veicoli intestati, ai pagamenti effettuati verso la Pubblica Amministrazione in ambito automobilistico e allo stato delle pratiche amministrative in corso. Tutto questo è possibile grazie a un’integrazione diretta che semplifica notevolmente la gestione delle informazioni, migliorando l’esperienza utente e rendendo più accessibile un ambito spesso percepito come complesso e frammentato.
Per usufruire di questi servizi, basta accedere alla sezione “Servizi” dell’app IO, facilmente individuabile nella barra di navigazione inferiore. Qui è stato messo in evidenza il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che rappresenta l’ente responsabile delle nuove funzionalità introdotte.
Selezionando questo ente, l’utente ha a disposizione quattro sottosezioni specifiche: “I miei pagamenti”, “I miei veicoli”, “Le mie patenti” e “Le mie pratiche”. Ognuna di queste aree consente di accedere a dati dettagliati, previa autorizzazione all’uso del proprio codice fiscale, necessaria per il recupero delle informazioni personali. Una volta confermato l’accesso, viene visualizzata una nuova pagina che consente di esplorare i dati in modo chiaro e organizzato.
Nel dettaglio, è possibile consultare il saldo punti della patente, verificare le scadenze e gli esiti delle revisioni, controllare i dati assicurativi dei propri veicoli, seguire lo stato di avanzamento di pratiche aperte presso la Motorizzazione e recuperare ricevute o dettagli relativi ai pagamenti effettuati.
Un aspetto particolarmente utile è che queste funzionalità risultano accessibili anche se l’utente non ha precedentemente registrato la propria patente sull’app IO. L’integrazione permette inoltre di evitare ulteriori passaggi di autenticazione, rendendo superfluo l’accesso al Portale dell’Automobilista per ottenere le stesse informazioni, pur lasciando il portale attivo come canale alternativo.