
CAPUA/SANTA MARIA CAPUA VETERE. In occasione del Carnevale, la Guardia di Finanza ha intensificato i controlli nei comuni lungo le città situate lungo l’area dell’Appia, in particolare nelle zone tra Capua e Santa Maria Capua Vetere, per garantire la sicurezza dei prodotti in vendita e tutelare i consumatori. Questi interventi mirano a contrastare la commercializzazione di articoli non conformi alle normative vigenti, soprattutto quelli destinati ai festeggiamenti carnevaleschi, come maschere e costumi.
Tante operazioni recenti evidenziano una tendenza regionale che potrebbe riguardare anche le zone di Capua e Santa Maria Capua Vetere. La presenza di prodotti non sicuri sul mercato rappresenta un rischio significativo per la salute dei consumatori, in particolare dei bambini, principali utilizzatori di maschere e costumi durante il Carnevale. Il Carnevale di Capua, giunto alla sua 138ª edizione, è uno degli eventi più attesi nella regione. Le celebrazioni includono sfilate di carri allegorici, cortei in maschera e numerosi spettacoli che attirano sia residenti che turisti. Tuttavia, l’afflusso di partecipanti e l’aumento della domanda di articoli festivi possono favorire l’immissione sul mercato di prodotti non conformi.
La Guardia di Finanza svolge un ruolo cruciale nel monitorare e controllare la qualità dei prodotti in vendita, assicurando che rispettino gli standard di sicurezza europei e nazionali. I sequestri effettuati testimoniano l’impegno delle autorità nel garantire un ambiente sicuro per i festeggiamenti. I commercianti trovati in possesso di merce non conforme sono stati segnalati alle autorità competenti e rischiano sanzioni amministrative fino a 30.000 euro.
I controlli
La collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per prevenire la diffusione di prodotti pericolosi. I consumatori sono invitati a verificare attentamente le etichette dei prodotti, assicurandosi della presenza delle certificazioni necessarie e delle indicazioni in lingua italiana. In caso di dubbi sulla conformità di un articolo, è consigliabile rivolgersi alle autorità competenti o alle associazioni dei consumatori.
In conclusione, i controlli effettuati dalla Guardia di Finanza nei comuni lungo l’Appia, inclusa l’area tra Capua e Santa Maria Capua Vetere, rappresentano un’importante misura preventiva per garantire la sicurezza durante le festività carnevalesche. La vigilanza delle autorità e la collaborazione dei cittadini sono essenziali per assicurare che le tradizioni siano celebrate in un ambiente sicuro e conforme alle normative vigenti.