Skip to main content

Tremano città e provincia, scossa fortissima. Gente in strada

Napoli. Oggi, domenica 16 febbraio 2025, alle ore 15:30, una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.9 ha colpito l’area dei Campi Flegrei. Secondo l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’epicentro è stato localizzato a una profondità di circa 2,5 chilometri, in corrispondenza del Golfo di Pozzuoli.

La scossa è stata avvertita distintamente non solo nei comuni flegrei, ma anche in diversi quartieri di Napoli, tra cui Scampia, Colli Aminei, il centro città, Capodimonte e Mugnano di Napoli. Numerose segnalazioni sono giunte anche da altre zone della provincia, come Varcaturo, e persino dall’isola di Procida.

A seguito del sisma, molti residenti, presi dal panico, sono scesi in strada, specialmente nelle zone di Pozzuoli, Fuorigrotta e Bagnoli. Le autorità locali hanno ricevuto numerose chiamate di allarme, ma al momento non si registrano danni significativi a persone o strutture. La Protezione Civile è attualmente impegnata nelle verifiche del caso per accertare eventuali criticità.

Questo evento sismico si inserisce in uno sciame sismico iniziato ieri, 15 febbraio 2025, intorno alle 17:00, che ha registrato circa 66 scosse fino alle 14:30 di oggi. La scossa delle 15:30 rappresenta finora l’evento più forte di questa sequenza.

Le autorità locali, in collaborazione con l’Osservatorio Vesuviano, continuano a monitorare attentamente la situazione, invitando la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni ufficiali. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati attraverso i canali istituzionali.

È importante ricordare che l’area dei Campi Flegrei è caratterizzata da una significativa attività sismica e vulcanica, motivo per cui le autorità mantengono costantemente attivi i sistemi di monitoraggio per garantire la sicurezza dei cittadini.