
NAZIONALE – È arrivato il momento per i giovani studenti di scegliere il proprio indirizzo di studi. Dalle 8 di questa mattina martedì 21 gennaio e fino alle 20 del 10 febbraio, sarà possibile procedere con l’iscrizione alle classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado statale. L’iscrizione dovrà avvenire obbligatoriamente online collegandosi alla piattaforma ministeriale Unica con l’identità digitale dei genitori. Per le scuole paritarie l’iscrizione online è facoltativa. Le iscrizioni riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di Formazione Professionale regionali di Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
Ci saranno 20 giorni di tempo quindi per decidere quale scuola scegliere e quale indirizzo nel caso dell’iscrizione alle scuole superiori. Le iscrizioni per gli anni successivi saranno gestite direttamente dalle segreterie scolastiche, salvo che non si desideri cambiare scuola. Questa mattina un po’ di caos con la piattaforma che ha registrato diversi ritardi nell’accesso. Va detto che l’iscrizione alle singole classi non segue un ordine cronologico, quindi non c’è bisogno di accalcarsi tutti in queste prime ore, dato che c’è tempo fino al 20 febbraio.
La scelta di una scuola è un momento molto importante per la crescita di un ragazzo, sopratutto quelli che dalle scuole medie devono andare alle superiori. L’indirizzo di studi è spesso decisivo per indirizzare il proprio futuro. Per effettuare l’iscrizione bisogna andare sulla piattaforma Unica raggiungibile a questo link. Se sei genitore o hai la responsabilità genitoriale su un alunno da iscrivere, accedi con SPID, CIE, CNS o eIDAS ed effettua l’iscrizione.