
CERVINARA. Il Commissariato distaccato di Pubblica Sicurezza di Cervinara ha intensificato i controlli nelle aree più esposte ai reati predatori, nell’ambito di un’ampia operazione di prevenzione e contrasto alla criminalità.
Le attività di controllo hanno portato all’identificazione e alla denuncia alla Procura della Repubblica di Avellino di un uomo di origine rumena per furto in abitazione e di un residente in provincia di Benevento per possesso ingiustificato di chiavi alterate e grimaldelli. Quest’ultimo, insieme a un altro individuo anch’egli residente nel beneventano e con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio, è stato allontanato dal territorio di San Martino Valle Caudina su ordine del Questore di Avellino. I due erano stati fermati a bordo di un’autovettura, all’interno della quale gli agenti hanno rinvenuto una tronchese, successivamente posta sotto sequestro.
Nell’ambito delle indagini sulle truffe online, cinque persone sono state identificate e denunciate alla Procura della Repubblica di Avellino, ritenute responsabili di una serie di raggiri.
A seguito di controlli amministrativi, un uomo è stato denunciato per omessa denuncia di trasferimento di arma e per omessa custodia della stessa.
Complessivamente, sono state identificate 1308 persone, di cui 532 con precedenti penali, e controllati 560 veicoli. Nel corso delle verifiche, sono state elevate 13 sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada.
Le operazioni hanno inoltre portato all’effettuazione di sei controlli amministrativi a detentori di armi, con quattro sequestri amministrativi, tre fermi amministrativi e un ritiro cautelativo di un’arma. Parallelamente, sono stati rilasciati 74 passaporti e 11 porti d’arma.
L’operazione si inserisce in un piano di sicurezza volto a garantire maggiore tutela ai cittadini e contrastare in maniera incisiva ogni forma di illegalità sul territorio.