Skip to main content

Luogotenente Baldassare Nero: Comune riconosce la cittadinanza onoraria

Macerata Campania. Ieri mattina, alle 10:30, presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo di Macerata Campania in via Roma, organizzato dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giovanni Battista di Matteo, in collaborazione con l’istituto stesso guidato dalla dirigente scolastica la Professoressa Carmela Masculo e all’Associazione Nazionale Sottoufficiali d’Italia, si è tenuta la cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria alla memoria del Luogotenente Baldassare Nero.

Il luogotenente, che risiedeva a Capodrise, cui famiglia è di Marcianise, fu assegnato in qualità di comandante alla stazione dei carabinieri di Macerata Campania nel 2012, dopo un percorso professionale in Calabria, e soprattutto dopo aver comandato dalla stazione dei carabinieri di Grazzanise, dove ha conseguito la Medaglia d’argento al valore dell’Arma dei Carabinieri

Arrivato poi a Macerata con grandi aspettative dei Maceratesi a cui lui rispose prontamente. Il suo modus operandi non sembrava limitarsi al semplice servizio ma viveva il territorio, monitorava eventuali situazioni di illegalità e le preveniva.

Ha conseguito, durante il periodo di servizio alla stazione dei carabinieri di Macerata Campania, importanti risultati nella lotta alla criminalità organizzata e allo spaccio di stupefacenti

Il luogotenente partecipava puntualmente ai riti religiosi e civili che si tenevano in città, partecipa a convegni di educazione e formazione, conquistando un legame con i cittadini facendo sentire presenti le istituzioni sul territorio e in particolar modo il presidio di legalità.

Insieme alla moglie, ha scelto l’offerta formativa dell’istituto comprensivo di Macerata Campania, diretto dalla professoressa Mascolo, iscrivendo qui la figlia Lucia, dando un segno tangibile della stima che nutriva verso questo paese e nei cittadini che ci vivono.

Stima che è stata ampiamente ripagata dai cittadini ritrovando in lui un punto di riferimento per tutto quello che l’arma dei carabinieri quotidianamente rende al servizio dei cittadini.

Poi il 29 marzo del 2021, la maledetta pandemia, che ha sconvolto le vite di tutti a Macerata, e ha purtroppo tolto la vita al Luogotenente, e la città ha perso un grande uomo, generoso e disponibile.

Da quel momento, i consiglieri che si occupano di politica, hanno potuto percepire in modo tangibile il ricordo vivo che il luogotenente Nero ha lasciato nella cittadinanza maceratese, i sentimenti di stima e affetto per un uomo delle istituzioni, nonché un padre e un marito esemplare.

Anche i mass media hanno recepito questo sentimento diffuso nella popolazione maceratese tant’è, che il giornalista dottor Claudio Lombardi de “Il mattino” scrisse nei mesi immediatamente successivi alla dipartita del luogotenente una lettera all’amministrazione comunale dell’epoca per sostenere il riconoscimento di una onorificenza ufficiale alla memoria del comandante.

Pertanto è stato chiesto ai consiglieri l’approvazione della proposta di delibera per il riconoscimento della cittadinanza onoraria di Macerata Campania alla memoria del luogotenente Baldassarre Nero. Proposta giustamente approvata.

E tale vento si è tenuto proprio ieri, nel giorno del quarto anniversario della morte del carabiniere. Prima del conferimento di tale Cittadinanza, si è tenuto un consiglio comunale per l’approvazione dei verbali precedenti organizzato dalla Presidente del Consiglio Comunale Carmela Natale, quest’ultima ha passato la parola al primo cittadino che ha illustrato la proposta ai consiglieri presenti. Poi ci sono stati i vari interventi da parte dei consiglieri. A prendere la parole rappresentando la maggioranza, l’Assessore Giacomo Stellato, prima, poi il consigliere Stefano Cioffi per l’opposizione.

Poi si è tenuta la votazione. Finita la stessa, si è proceduto alla cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria.

Presente a tale evento erano, oltre ai consiglieri comunali e al Sindaco di Macerata, la dirigente Carmela Mascolo che ha fatto l’introduzione segnando il primo intervento, la vedova del Luogotenente Anna Maria Russo, la figlia Lucia, militare dell’Arma, il sindaco di Marcianise Antonio Trombetta, quello di Capodrise Nicola Cecere, di Portico di Caserta Giuseppe Oliviero, di Recale Raffaele Porfidia, l’attuale comandante di stazione Alfonso Casuccio e il capitano della compagnia di Santa Maria Capua Vetere Vincenzo Del Latte, il presidente del consiglio regionale Gennaro Oliviero, il parroco Girolamo Capuano, il presidente della sezione locale dell’Ansi Salvatore Buonocore, e diverse autorità civili e militari, come molti marescialli e finanzieri e anche associazioni con cui l’Amministrazione comunale ha collaborato per l’evento. Diversi gli interventi, come quello del capitano Del Latte, e di diversi Sindaci, come quello di Recale, di Capodrise e quello di Marcianise.

Un professore, Giovanni Palmieri, ha anche dedicato una poesia e poi diversi ragazzi, 12, hanno a loro volta letto delle poesie e pensieri, oltre a ciò, è stato mostrato un ritratto sempre in onore del Luogotenente.

Finito ciò, il sindaco di Macerata, Giovanni Battista Di Matteo, ha consegnato la pergamena di conferimento alla vedova di Nero e a sua figlia, dopo averla letta. Il parroco di Macerata, Don Girolamo Capuano ha poi eseguito una benedizione e la banda musicale ha concluso la cerimonia suonando davanti ai presenti.

 

 

Un click e sei sempre informato! Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere le news più importanti. Premi qui ed entra!

Alt! Mi è sembrato di vedere un...
Adblock!

Abbiamo limitato la pubblicità sui nostri siti, ti chiediamo la cortesia di disabilitare l'AdBlock per continuare a navigare. Grazie!

Come disattivarlo? Ok, fatto!