PARETE. Un Centro Sociale Polifunzionale per Disabili in un bene confiscato alla criminalità organizzata. Un sogno che si realizza quello dell’amministrazione comunale di Parete, guidata dal sindaco Gino Pellegrino, grazie all’instancabile lavoro dell’Assessora delegata alle Politiche Sociali, Arianna Sabatino, che dopo mesi di incontri e di strette di mano finalmente riesce a garantire alla comunità paretana e all’Ambito sociale una struttura all’avanguardia.
Si tratta di un progetto di straordinaria rilevanza sociale, che si concretizza dopo un lungo percorso di impegno e dedizione. Il 3 aprile 2025, alle 10, presso la sede del centro in via Ugo La Malfa, si terrà il taglio del nastro alla presenza degli amministratori comunali ma anche dell’On. Lucia Fortini (Assessore alla Scuola, alle Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania); On. Giovanni Zannini (Consigliere Regione Campania e Presidente Commissione Ambiente); Commissario Prefettizio del Comune di Lusciano, Biagio Del Prete; Prefetto di Caserta, Lucia Volpe; Questore di Caserta, Andrea Grassi; Comandante Provinciale dei Carabinieri, Manuel Scarso; Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Nicola Sportelli; Sindaci e Assessori alle Politiche Sociali dell’Ambito Territoriale C07 e Commissario ad Acta dell’Ambito C07, Franco Arbolino.
Il Centro Sociale Polifunzionale per Disabili, ubicato in un bene confiscato alla criminalità organizzata, rappresenta un simbolo concreto di rinascita e giustizia sociale: una villetta sottratta alla camorra che si trasforma in un luogo di accoglienza e supporto per le persone più fragili. “Un progetto che mi sta particolarmente a cuore e in cui ho fortemente creduto” ha dichiarato l’Assessora Sabatino. “Questa struttura offrirà un aiuto concreto non solo alle persone con disabilità, ma anche alle loro famiglie, sollevandole in parte dal carico assistenziale. Il Centro sarà un punto di riferimento per i cittadini, fornendo servizi mirati al recupero dell’autonomia personale e alla socializzazione. Le attività saranno orientate alla crescita individuale e all’inclusione, attraverso percorsi di animazione, laboratori, momenti di aggregazione e iniziative volte al benessere psicofisico degli utenti”.
I destinatari del servizio sono soggetti con disabilità certificata, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, residenti nei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale C07, con capofila il Comune di Lusciano.
Per accedere alle attività del centro è necessario presentare domanda di partecipazione presso i Servizi Sociali dei Comuni entro e non oltre il 3 aprile 2025. Il servizio accoglierà 30 utenti per una durata di sei mesi. I requisiti di ammissione prevedono inoltre la residenza in uno dei Comuni dell’Ambito C07 e la Certificazione di disabilità ai sensi della L. 104/1992, art. 3, comma 3.
“L’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale per Disabili segna un passo significativo nella costruzione di una comunità più equa e solidale, dove nessuno viene lasciato indietro. Il Comune di Parete continua a dimostrare il proprio impegno verso una città più inclusiva e attenta ai bisogni delle persone più fragili”, ha concluso Sabatino.