Skip to main content

Terremoto, bilancio choc: 11 feriti. Ricoverato anche un bambino

REGIONALE. E’ di 11 feriti tra i quali un bambino il bilancio del terremoto di magnitudo 4.4 che ha scosso l’area dei Campi Flegrei, nei pressi di Pozzuoli, causando panico tra la popolazione e danni materiali. L’evento sismico è stato avvertito distintamente in tutta la città di Napoli e nelle zone limitrofe, spingendo molti cittadini a riversarsi in strada per la paura.

Dettagli del sisma

Secondo l’Osservatorio Vesuviano, il terremoto ha avuto un epicentro localizzato nei pressi di Via Napoli, a una profondità di 2,5 km. Si è trattato della scossa più forte registrata nell’area dei Campi Flegrei negli ultimi anni, e ha fatto seguito a un’intensificazione dell’attività sismica nella zona nelle settimane precedenti.

Bilancio dei feriti

Il sisma ha causato il ferimento di quattro persone, mentre undici sono state ricoverate in ospedale per accertamenti. Tra i feriti si segnala un bambino di 5 anni, trasportato all’ospedale Santobono, e una donna colpita all’occhio da schegge di vetro.

Danni materiali

Le autorità locali hanno segnalato lievi danni a edifici e infrastrutture. In particolare, una chiesa e un edificio residenziale di sette piani sono stati dichiarati inagibili a scopo precauzionale. Inoltre, alcune scuole sono state chiuse per consentire le verifiche strutturali necessarie.

Reazioni delle autorità

Il sindaco di Pozzuoli ha attivato immediatamente l’unità di crisi del Dipartimento della Protezione Civile e ha invitato la popolazione a mantenere la calma, seguendo le indicazioni delle autorità competenti. Sono stati istituiti numeri di emergenza per segnalare eventuali danni o disagi:

  • Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891

  • Protezione Civile: 081/18894400

Contesto geologico

L’area dei Campi Flegrei è nota per la sua elevata attività sismica e vulcanica. Negli ultimi anni, si è registrato un sollevamento del suolo di circa 1,3 metri dal 2006, superando i livelli precedenti l’ultima crisi significativa del 1984, quando 40.000 residenti furono evacuati. Le autorità e gli esperti monitorano costantemente la situazione per prevenire eventuali emergenze future.

Il terremoto della scorsa notte ha ricordato alla popolazione l’importanza di essere preparati a eventi sismici in una zona ad alto rischio come quella dei Campi Flegrei. Le autorità locali e nazionali continuano a monitorare la situazione e a implementare misure preventive per garantire la sicurezza dei cittadini.

Un click e sei sempre informato! Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere le news più importanti. Premi qui ed entra!

Alt! Mi è sembrato di vedere un...
Adblock!

Abbiamo limitato la pubblicità sui nostri siti, ti chiediamo la cortesia di disabilitare l'AdBlock per continuare a navigare. Grazie!

Come disattivarlo? Ok, fatto!