
NAZIONALE – Il Governo sta preparando un nuovo decreto bollette per attenuare l’impatto del caro energia su famiglie e imprese inserendo uno sconto in bolletta per le famiglie più in difficoltà. Tra le misure in discussione, spicca il potenziamento del bonus sociale, che prevede un aumento della soglia ISEE per l’accesso: dagli attuali 9.530 euro a 15.000 euro, mentre per le famiglie numerose si passerebbe da 20.000 a 30.000 euro.
Questa misura riprende interventi già adottati nel 2022 e 2023 per fronteggiare l’aumento dei prezzi energetici. L’eventuale ampliamento della platea dei beneficiari dovrà essere valutato attraverso il Sistema Informativo Integrato, che incrocia i dati ISEE con quelli relativi alle forniture domestiche.
In pratica per ottenere il bonus, non basta presentare la DSU all’INPS o a un CAF e rientrare nella soglia ISEE prevista. Il Sistema Informativo Integrato verifica ulteriori requisiti, come la titolarità di una fornitura attiva o l’utilizzo di un impianto di gas centralizzato (condominiale). Inoltre, l’agevolazione è riservata alle utenze domestiche e, per il gas, a forniture con misuratore fino alla classe G6.
Nel 2023 con lo stesso tetto ISEE, sono stati erogati 4,6 milioni di bonus elettrici e 3 milioni di bonus gas. Il nuovo decreto potrebbe confermare questo approccio, ridefinendo i criteri di accesso e l’importo del beneficio.