
Sparanise- Sessa Aurunca. Anche quest’anno le scuole hanno dato un importane contributo alla raccolta fondi di Fondazione Telethon.
Non c’è soddisfazione più grande che vedere ragazzi prendere in mano la loro vita e metterlo al servizio di un progetto collettivo che mira a costruire un futuro e una speranza per chi soffre per una malattia Genetica Rara. Grazie a questi ragazzi la “Cura” negli occhi dei piccoli pazienti, appare più vicina.
Le scuole sono uno dei posti preferiti da Fondazione Telethon perché è li che la ricerca d’eccellenza esce dai laboratori ed entra nei cuori delle persone che abiteranno il domani.
Così succede anche che grazie a un piccolo stimolo dato dal Dirigente scolastico, dagli insegnanti e dalle maestre, la creatività dei ragazzi esploda in mille modi di contribuire alla ricerca e di capire il concetto di “Diversità perché “Non si lascia indietro Nessuno Mai”. Succede a Sparanise all’Istituto comprensivo Saverio Solimene, dove alunni di diverso ordine e grado hanno preparato varie performance sottolineando l’inclusione scolastica, dei loro compagni “Speciali”. Protagonisti speciali dei giorni che precedevano le vacanze di Natale sono stati “ I cuoricini di cioccolato Telethon” per aiutare la ricerca scientifica acquistati dai vari docenti.
Non sono meno gli alunni dell’”Istituto Padre Giovanni Semeria” che hanno distribuito in proprio candele e gli amatissimi cuoricini di cioccolato.
Succede poi che ,un esperimento di partecipazione e solidarietà, nato quasi per caso, diventi un appuntamento fisso della Maratona Telethon all’”Istituto Agostino Nifo Liceo Classico” di Sessa Aurunca. Ragazzi e ragazze insieme ai professori si uniscono in un abbraccio di solidarietà raccogliendo fondi, rinunciando a un semplice caffè.
Con lo stesso spirito si uniscono alunni e colleghi del “Liceo Scientifico Convitto Nazionale Agostino Nifo”. Tutti hanno risposto positivamente all’appello lanciato trasformando una giornata di approfondimento sulla ricerca scientifica, in un momento di confronto e riflessione.
I cuori dei ragazzi, che sono stati protagonisti, attori principali di questa stupenda raccolta fondi battono ancora più forte all’unisono, pronti sulla linea di partenza per rispondere ancora “presente” con Telethon. Progetti di enorme valore, che aiutano la ricerca e che ci aiutano a comprendere che fare volontariato non costa niente, ma, ti riempie di gioia e colora la tua vita.
Tutte le iniziative che Fondazione Telethon attraverso i volontari riesce a portare avanti nelle scuole sono frutto della passione che degli insegnanti mettono nel loro lavoro e nel supporto che hanno dai volontari e dai coordinatori. Grazie a loro Telethon riesce a fare breccia nel cuore di tanti ragazzi.