Skip to main content

Canone Rai, c’è tempo fino al 31 gennaio per non pagarlo: ecco come

Canone Rai 2024

NAZIONALE – Per il 2024 c’è una bella novità per il Canone Rai con la quota annuale che scende da 90 a 70 euro. Resta uguale invece la modalità di riscossione in 10 rate da 7 euro inserite all’interno della bolletta dell’energia elettrica. La prima rata ci sarà già questo mese e sarà inserita fino a ottobre. Non tutti però devono pagare il canone e per chiedere l’esenzione c’è tempo fino al 31 gennaio.

Come ricorda l’Agenzia delle Entrate “Il canone tv è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo, si paga una sola volta all’anno e una sola volta per famiglia anagrafica a condizione che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione”.

Quindi in pratica chi non possiede un apparecchio televisivo collegato ad un antenna non è dovuto al pagamento. Ma l’esenzione non avviene in modo automatico, è importante che sia l’utente a comunicare il tutto. Entro il 31 gennaio gli aventi diritto dovranno presentare la dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato, compilando il quadro A del modello apposito.

Oltre a chi non possiede un televisore sono esentati anche gli over 75 con un reddito proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8mila euro, i Diplomatici e militari stranieri. In questo caso se è già stata presentata una domanda di esenzione negli anni scorsi vale la stessa e non si dovrà presentare una nuova domanda.

Il 31 gennaio è giorno importante non solo per chi deve chiedere l’esenzione ma anche per chi abita nelle isole minori che non hanno l’importo in bolletta ma dovranno pagarlo autonomamente. Sono gli abitanti di Ustica, Tremiti, Levanzo, Favignana, Lipari, Lampedusa, Linosa, Marettimo, Ponza, Giglio, Pantelleria, Stromboli, Panarea, Vulcano, Salina, Alicudi, Filucudi, Capraia, Ventotene.