Skip to main content

Restauro villa e monumenti sponsorizzato da due immobiliari

SANTA MARIA CAPUA VETERE (Antonio Tagliacozzi). Saranno le Immobiliari Orsi e Mara a sponsorizzare i lavori di restauro per i monumenti esistenti in città e segnatamente quello nella Villa Comunale ed in piazza Matteotti. Le due società hanno risposto positivamente ad un appello del Comune con una sponsorizzazione di oltre 50 mila euro che è già stata incamerata dalle casse comunali ed i relativi lavori sono stati affidati ad una ditta specializzata in restauri di Giugliano in Campania dal dirigente l’ufficio tecnico, Giancarlo D’Aco.

Intanto, per garantire la integrità del monumento – ossario dei garibaldini sito nella Villa comunale, l’ufficio tecnico ha finanziato la realizzazione di balaustre in vetro lungo tutto il perimetro del monumento per evitare l’accesso di persone sullo stesso. L’importo dei lavori già appaltati è di 15 mila euro. Ma potrà servire allo scopo una barriera in vetro ? Non ne siamo convinti perché la inciviltà e il non rispetto dei caduti non li si potrà bloccare con delle balaustre. Ci vuole ben altro. Comunque, ottima l’iniziativa, ma vorremmo segnalare alcuni interventi di maggiore importanza che necessitano per salvaguardare uno dei simboli della città. Innanzitutto, andrebbe ripristinato l’impianto di parafulmine di cui era dotato il monumento per evitare ciò che accadde nel 1914 quando un fulmine colpì e distrusse la statua collocata alla sua sommità.

Quindi, andrebbe rimesso in funzione l’impianto elettrico che consentiva il funzionamento di quattro fiammelle rosse su altrettanti tripodi in bronzo installati ai lati del monumento. Inoltre, occorrerebbe ripristinare e ricollocare in loco alcuni marmi divelti o spezzati da gentaglia e ripulire la sottostante cripta che conserva le spoglie di garibaldini caduti nel corso della battaglia del Volturno ed infine provvedere alla pulizia dei marmi imbrattati e ricollocare le lettere in bronzo che ricordano il sacrificio dei caduti.

Ecco, quando si riusciranno ad effettuare questi interventi, allora si potrà certamente affermare che è stato fatto qualche cosa per la conservazione del monumento costruito nel 1905. Il resto serve a ben poco e solo per creare visibilità e consenso. Speriamo che i recenti lavori di recupero e restauro appena affidati contemplino anche questi interventi.