Skip to main content

Ecco quanto guadagna un europarlamentare: stipendi da capogiro

parlamento europeo

NAZIONALE – Si sono da pochi giorni concluse le elezioni europee anche nel nostro paese e ben presto i 76 europarlamentari italiani che hanno vinto le elezioni siederanno a Strasburgo sugli scranni del Parlamento Europeo. Un privilegio che garantirà loro anche uno stipendio da favola.

Innanzitutto partiamo con il dire cosa fa un parlamentare europeo. Il ruolo dei parlamentari europei è quello di garantire il funzionamento democratico delle istituzioni dell’UE e rappresentare gli interessi dei cittadini nel processo legislativo europeo. In base a quanto è stato sancito dalle elezioni, nel prossimo Parlamento siederanno:

  • 25 europarmantari di FdI,
  • 21 europarmantari del Pd,
  • 8 europarmantari di Forza Italia e Noi moderati,
  • 8 europarmantari della Lega,
  • 8 europarmantari di M5,
  • 7 europarmantari di Avs.

Ma sapete quanto guadagna un europarlamentare? Un membro del Parlamento Europeo ha diritto a uno stipendio base integrato da diverseindennità, rimborsi, diarie e spese per i collaboratori.

Di base percepisce 10.075 euro lordi pari a un netto di 7.853 euro. A questa cifra vanno aggiunti 4.950 euro al mese per le cosiddette spese generali. Si tratta di un forfettario che l’europarlamentare utilizzerà per pagare ufficio, affitto, computer, telefoni e internet.

Quando poi si reca a Strasburgo, circa 15 volte al mese, ha diritto in quei giorni a 350 euro al giorno, destinati a pagare vitto e alloggio. Quindi si tratta di circa 5.000 euro al mese se si partecipa a tutte e 15 le sedute.

Ma non è tutto perché anche le spese di trasporto di treni e voli sono rimborsati dietro presentazione di ricevuta. Gli eurodeputati hanno anche diritto al rimborso di due terzi delle spese mediche.

Poi ci sono le cifre per lo staff. Si tratta di 27.800 euro per avere tre assistenti a Bruxelles, 2.630 mensili per le spese di attività, altri 400 per le trasferte fuori dal Paese di elezione per motivi diversi dalle visite ufficiali, il rimborso totale dei viaggi verso il Belgio.

A fine mandato, se non rieletti, agli europarlamentari viene riconosciuta un Tfr che si aggira attorno ai 100mila euro. Accanto a tutti questi soldi c’è da aggiungere il fatto che la maggior parte degli eurodeputati, circa il 70%, svolge anche altri lavori secondari che fanno salire ancora di più i guadagni.