Skip to main content

Quattordicesima in arrivo, fino a 1.500 euro per i lavoratori: ecco quando e a chi spetta

NAZIONALE – Buone notizie per circa 8 milioni di lavoratori che tra fine giugno e inizio luglio riceveranno la quattordicesima, la mensilità aggiuntiva che secondo una ricerca di Confesercenti, quest’anno sarà in media di 1.500 euro. Si stima che in totale saranno 12 miliardi gli euro che verranno immessi nell’economia grazie alla quattordicesima.

Il supplemento al regolare stipendio prima del periodo estivo rappresenta un’importante opportunità di spesa per diversi dipendenti italiani.

Lo studio ha stimato che di questi 12 miliardi, 3,5 gli italiani li spenderanno per saldare conti in sospeso come bollette e mutui. Poi 1,2 miliardi andranno a riempire conti correnti e messi a risparmio o in fondi di investimento. Oltre 6,4 miliardi saranno invece spesi in altre necessità, come beni e servizi personali o per la famiglia. C’è anche chi spenderà la quattordicesima in viaggi all’estero o per pagarsi le ferie.

Un’altra parte delle quattordicesime saranno impiegate per la ristrutturazione e i lavori all’interno della casa di proprietà. 

La quattordicesima spetta ai lavoratori dipendenti come deciso dal contratto collettivo nazionale, in particolare nei seguenti settori: terziario, commercio e turismo; alimentare; chimica; pulizie e multiservizi; autotrasporti e logistica.

Prendono la quattordicesima anche i dipendenti di Poste Italiane, gli addetti alla vigilanza privata e servizi fiduciari, e i lavoratori assunti con contratto farmacie private. Spetta anche ai dipendenti assunti con contratto a tempo determinato, di apprendistato e part-time, mentre sono esclusi stagisti, tirocinanti, lavoratori autonomi, collaboratori coordinati continuativi e lavoratori domestici. La quattordicesima arriva anche per i pensionati che in media percepiranno dai 336 ai 655 euro.