Skip to main content

Bilancio consuntivo passa tra le polemiche

Caserta. Il Consiglio Comunale ha approvato il Rendiconto di gestione (il Bilancio consuntivo) relativo all’esercizio finanziario 2023, con 19 voti favorevoli e 12 contrari. “Siamo di fronte – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – a un documento di fondamentale importanza per la città, che ci consentirà di intervenire su alcuni settori cruciali, in primo luogo sulle manutenzioni. Grazie allo sforzo enorme compiuto dall’Amministrazione e dagli uffici economico-finanziari dell’Ente, siamo riusciti a investire risorse importanti per la manutenzione del verde, delle strade, delle scuole e dei cimiteri. Tutto ciò ci permetterà di dare il via a questi lavori già nelle prossime settimane e di dare risposte importanti ai cittadini”.

“Negli anni – ha aggiunto il primo cittadino – abbiamo puntato a mettere in campo tutte quelle misure necessarie a evitare un ulteriore indebitamento, che si sarebbe inevitabilmente scaricato sull’intera cittadinanza e, soprattutto, sulle nuove generazioni. Questa Amministrazione – ha proseguito il Sindaco – ha svolto una grande attività di risanamento dei conti, che a breve ci consentirà pure di uscire dal dissesto, affrontando il futuro con maggiore serenità, anche attraverso l’assunzione di personale nel settore delle Politiche Sociali”.

“Un dato molto importante, poi, – ha concluso il Sindaco Marino – riguarda l’esito del voto: la maggioranza è stata compatta, unita, condividendo questo importantissimo documento. Andiamo avanti e lavoreremo con sempre maggiore convinzione”.

 

La posizione di Caserta Decide

“Città abbandonata versa in stato pietoso”

 

Il Consigliere Giovine di Caserta Decide ha esposto la sua contrarietà all’impostazione del bilancio e al significato che la sua approvazione rappresenterebbe.

Nonostante quello che l’Assessora Martino ha sostenuto, il bilancio è un documento che all’interno dei dati tecnici presenta profonde sfumature politiche e su queste oggi è necessario prendere posizione. Il bilancio è l’atto che racconta quanto e come è stata governata la città che, purtroppo, versa in uno stato di abbandono e scoramento forse mai visto prima. Nell’intervento del consigliere Raffaele Giovine, sono le valutazioni sulle scelte fatte sull’allocazione dei fondi ad essere state prese in considerazione. Abbiamo ribadito il nostro no a questo bilancio. Il Sindaco Marino racconta una città che la stessa città non vede: progetti, lavori, cura, eppure tutti conoscono la difficoltà di vivere nella nostra città, in particolare i giovani e gli ultimi. Lo scollamento fra l’Amministrazione e la cittadinanza è un dato incontrovertibile, ce lo raccontano le scelte fallimentari sulle politiche sociali, la mobilità, la manutenzione delle strade e del verde, la gestione condivisa degli spazi pubblici che stenta davvero a decollare.
“I cittadini presenti in quest’aula e quelli che seguono in streaming, vogliono capire cosa stia accadendo. La città si aspetta un cambio di passo radicale dopo quanto è accaduto la scorsa settimana, nell’attesa che la magistratura svolga il suo lavoro: o che si vada tutti a casa votando no al rendiconto, o un completo cambio di passo con un cambio radicale della giunta e dei tecnici, in cui, comunque, non abbiamo alcuna intenzione di entrare. Qualora questo non dovesse accadere, sarebbero due le ferite inferte, una al centro sinistra e una alla democrazia intera. A Caserta deve cambiare tutto, subito”

È quantomeno curioso essere considerati la “stampella” di questa maggioranza nonostante abbiamo sempre dichiarato il nostro posizionamento, i motivi per cui ci siamo candidati contro questo centro sinistra, e abbiamo sempre votato contro gli atti economici e di fiducia di questa amministrazione (non astenendoci, non uscendo dall’aula oppure non partecipando), mentre la medesima cosa non si può dire di tutti i Consiglieri di centrodestra che oggi, improvvisamente, attaccano noi invece di prendersela con chi governa la nostra città.

Il bilancio è stato approvato nonostante il nostro voto contrario. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare all’assemblea pubblica che si svolgerà il 21 giugno alle ore 18 in piazza Ruggiero per costruire insieme il futuro della nostra città. Abbiamo bisogno di un cambiamento radicale.