Skip to main content

Ufficiale il finanziamento di 5 milioni per il mercato agroalimentare: operazione firmata da Cioffi

Maddaloni. Arriva la conferma di una notizia che avevamo anticipato precisamente 6 mesi fa, era il 13 dicembre.

Ad annunciarla il consigliere comunale Gennaro Cioffi, leader cittadino di Forza Italia.

Il lavoro incessante dell’amministrazione De Filippo 1 ha fatto si che anche il mercato agroalimentare di Maddaloni fosse beneficiario di un finanziamento PNRR. In data odierna INVITALIA ha trasmesso al Comune di Maddaloni il decreto di concessione del finanziamento PNRR – Misura M2C1 – Investimento 2.1 “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, l’esca e acquacoltura, silvicoltur, floricoltura e vivaismo” –

Decreto Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (ora Ministero dell’agricoltura, della sovranita alimentare e delle foreste) 5 Agosto 2022 e Avviso recante i termini e le modalità di presentazione delle domande del 19 ottobre 2022.

 

Il progetto denominato “Sviluppo Sostenibile e transizione digitale del Mercato Agro-Alimentare di Maddaloni per una interconnessione tra società, economia e ambiente” era stato voluto fortemente dall’allora assessore Gennaro Cioffi, oggi consigliere comunale di Forza Italia.

Il sindaco De Filippo aveva avallato l’idea con entusiasmo mentre la stesura era stata curata dall’ingegnere Piscopo, dirigente UTC e Suap.

In soli 8 mesi di assessorato Cioffi è riuscito ad avere una grossa chance di portare alla città un finanziamento da 5 milioni e 400 con i fondi del PNRR, davvero un risultato imponente che darà nuova linfa per un settore strategico.

Il progetto nel dettaglio

Si tratta della realizzazione di una piattaforma logistica a temperatura controllata, la progettazione di una piattaforma digitale per la block chain, il posizionamento di un impianto di compostaggio elettromeccanico a ciclo aerobico adeguato alla produzione di rifiuto umido proveniente da scarti alimentari pari a circa 1250 tonnellate l’anno.

Garantita la sostenibilità degli interventi dal posizionamento, sul nuovo capannone dedicato ad ospitare i frigoriferi della logistica, di un potente impianto fotovoltaico in grado di garantire la produzione di 499,5 KWp.