Skip to main content

Ventennale del Museo, appuntamento venerdì 24 maggio. Partecipazione gratuita

Il 24 maggio 2004 fu inaugurato e aperto al pubblico il museo Michelangelo, nella sede dell’Istituto Tecnico “Buonarroti” che ne è proprietario ed ente sovraordinato.

 Il Venerdì 24 maggio 2024 in Caserta, Museo Michelangelo è prevista la giornata di celebrazioni per il ventennale del museo con diversi momenti di riflessione. Partecipazione gratuita.

“Con grande emozione avrò il piacere di entrare per la prima volta nel mondo dei musei” afferma Margherita Diana, dirigente scolastica dell’ITS “Buonarroti” da appena tre mesi e quindi direttrice del museo Michelangelo. “Da neo-direttrice del museo Michelangelo sarà lieta di accogliere le autorità e di ascoltare le relazioni dei tanti prestigiosi esperti che interverranno con l’orgoglio di rappresentare il museo e la responsabilità conseguente il mio ruolo. In questi mesi ho iniziato a conoscere la reputazione culturale raggiunta nei vent’anni di incessante attività nell’offerta di servizi educativi e divulgativi nella storia della scienza e della tecnologia e nella ricostruzione della identità storica della città e del territorio e mi impegnerò per garantire per il futuro le maggiori efficacia ed efficienza nella realizzazione della missione del museo”.

La giornata

I lavori inizieranno alle ore 10.00 con i saluti istituzionali.

Alle ore 10.30 inizierà una riflessione a più voci su musei, scuole e turismo (in particolare quello scolastico) “Formare con la memoria per suscitare appartenenza” aperta a docenti, guide turistiche, agenzie di viaggio e operatori museali cui contribuiranno con relazioni il sindaco di Caserta Carlo Marino, l’assessore alla cultura di Caserta Enzo Battarra (anche in rappresentanza del Sistema Museale Terra di Lavoro, la dirigente Anita Florio e il funzionario Federico Lomolino (Regione Campania UOD musei e biblioteche), la prof.ssa Nadia Barrella (ordinaria di museologia, Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”), il dott. Giuseppe Scanu (presidente Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo / FIAVET Campania Basilicata), la prof.ssa Antonia Di Pippo (già direttrice museo Michelangelo).

Alle ore 12.45 alle ore 13.30 sarà inaugurata la mostra documentaria “Museo Michelangelo 2004 > 2024: 20 anni di esperienze” e sarà presentata la donazione Bonetti (macchine di calcolo e computer dal 1990 al 2010).

 Dalle ore 16.00 le riflessioni saranno centrate sul tema “Musei locali: identità, esperienze creative e sviluppo territoriale” con relazioni di Anita Florio e Federico Lomolino (Regione Campania UOD musei e biblioteche), prof.ssa Antonia Di Pippo (già direttrice museo Michelangelo), dei professori Pasquale Argenziano – Alessandra Avella – Nicola Pisacane

docenti associati disegno, Università degli studi della Campania  “L. Vanvitelli”), di Maria Rosaria Iacono (già funzionario Ministero Cultura, resp. servizio educativo Reggia di Caserta)

di Marco Chemello (Wikimedia Italia) e con testimonianze di buone pratiche di Sergio Galasso (Itinerari paralleli), Giancarlo Covino (vignettista, disegnatore, architetto), Carla Bassarrello (Planetario di Caserta)  e Nives Chiavarone (responsabile dei servizi educativi museo Michelangelo).

Alle ore 17.45 si terrà la visita guidata Museo “Michelangelo”.

 Chiuderà la giornata celebrativa (dalle ore 18.30 alle ore 19.30) Museo Michelangelo nelle testimonianze di donne e uomini del passato e del presente” un incontro con chi ha accompagnato e sostenuto la vita del museo in questi 20 anni: direttori, responsabili del servizio educativo, educatori, associazioni culturali e personalità della cultura, con testimonianze e ricordi in presenza e in remoto.